Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali >
      • Saggistica >
        • Dall'oriente all'occidente
        • XTIME
        • Saggistica
        • Alimentazione e coscienza
        • Tradizione e traduzione
      • Narrativa >
        • Musica&Storie
        • Sidera
        • Fantasy
        • I Prismi
        • Narrativa catalogo storico
      • Favole
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Poesia catalogo storico
        • Poesia dialettale
        • Teatro
        • Arte
    • Musica >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etnofolk
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine
  • Signoraggio bancario
  • Musica&Storie



Eventi 


                                             halloween triora 2016

28/9/2016

0 Comments

 

dal 30 ottobre al 1° novembre


Picture
Quale luogo migliore per trascorrere la festa delle streghe, se non il paese delle
streghe per eccellenza?
Giunto alla 14ma edizione, l’Halloween di Triora lancerà il suo incantesimo su
coloro che vorranno trascorrere questi magici giorni in questo borgo senza eguali, che
ha mantenuto intatto il suo fascino antico e affonda le radici nei misteri e nelle
leggende che da secoli scrivono la sua storia.

​
IL PROGRAMMA

30 ottobre 
Grande Convegno Esoterico.
Magia, alchimia, scienza e spiritualità:
le conoscenze esoteriche antiche e moderne
per l’evoluzione umana consapevole; lo sviluppo della coscienza e del potere
personale.
Con i relatori: Anna Maria Morsucci, Riccardo Tristano Tuis, Mirko Negri, Enrico
Baccarini, Fabio Furnari

30 e 31 ottobre 
"Abbraccia il lato oscuro"
Tutto il divertimento di Halloween in due giornate da non perdere. Musica, spettacoli,
animazione, cena con delitto, tour stregato, mercato esoterico e tanto altro...
*Il pubblico è invitato a partecipare vestendo panni e costumi che rievocano i
personaggi oscuri del cinema, della letteratura e dei miti.

1 novembre 
"Dolcetto o Scherzetto?". Una giornata interamente dedicata ai
bambini e alle loro famiglie, con giochi, animazione e spettacoli tutti per loro.
Tutti gli aggiornamenti sulle pagine Facebook
Midsummer Fest Triora    https://www.facebook.com/MidsummerFest.Triora/?fref=ts
Evento Triora Halloween 2016 https://www.facebook.com/events/327495620924362/
Evento Convegno Esoterico https://www.facebook.com/events/632833016879398/
Per info, prenotazioni e iscrizioni al convegno, mail to: info@brigantiaeditrice.it
0 Comments

studio iris e terre sommerse presentano: giustizia e bellezza

28/9/2016

0 Comments

 
Picture
0 Comments

festival della sociologia

22/9/2016

0 Comments

 

NaRNI, 6 - 7 OTTOBRE


Picture

WWW.FESTIVALSOCIOLOGIA.it
L’intreccio intrinseco allo sviluppo locale richiede alle Scienze Sociali spesso repentini cambi di paradigma, poiché il mutamento sociale è un processo generatore, e al tempo stesso, esito delle dinamiche dello sviluppo stesso. Valori, culture, modelli di socializzazione, processi di formazione del capitale sociale e culturale, quali elementi di base dei processi di sviluppo locale senza i quali sarebbe impossibile parlare di Sviluppo. Anche l’Umbria si configura come un modello di cambiamento, modello che non sembra confermare i modelli dell’analisi economica fin qui percorsi.
Proprio sulla base delle risultanze di due Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), effettuati dal gruppo di ricerca di UNIPG, pubblicati in italiano e inglese su case editrici nazionali e internazionali, si è evidenziata la criticità progettuale del modello di sviluppo locale dell’area dell’Umbria del Sud, nell’area da ternano bloccato in un “collo di bottiglia di causalità”: causa causante l’acciaio e la sua produzione.
Lo sviluppo locale esprime al contrario o dovrebbe esprimere un dinamismo di rottura rispetto allo sviluppo industriale classico nell’area in ispecie, che tenga conto delle modificazioni della struttura sociale, dei sistemi produttivi globali, delle nuove variabili delle nuove risorse culturali in una concezione di sistema locale altamente competitivo.
In questa direzione, tenendo conto delle risorse non valorizzate dell’area, risorse rintracciate attraverso uno studio di sociologia dei processi creativi, talento, immaginazione, genialità, tradizioni locali costituiscono un bacino di sfruttamento inespresso. Questi, solo alcuni dei motivi della nascita del primo Festival della Sociologia.
L’inedito successo del Corso di Scienza dell’Investigazione e Sicurezza, di impianto sociologico coniugato con il tema della creatività locale, dell’ambiente, della comunità in cui l’individuo vive, si collega e induce a pensare alla realizzazione di un siffatto festival.
La sociologia in Italia, a partire dal dopoguerra, si è ampiamente affermata come una disciplina autonoma e consapevole dei suoi campi di studio e di ricerca, soprattutto in ambito accademico. Attualmente, essa si sta diffondendo anche come prospettiva di dibattito nei media e presso l’opinione pubblica. È quindi giunto il momento di pensare a un Festival della Sociologia come occasione di incontro per accademici, professionisti, operatori sociali, studiosi, studenti, ma soprattutto per il grande pubblico: un’importante occasione per discutere sulle questioni rilevanti della società contemporanea e per lanciare nuovi spunti utili alla costruzione della società del futuro, a tutti i livelli, economico, politico, culturale e sociale.
Il Festival è anche occasione d’ incontro non meramente accademico, che mira a coniugare la presenza tanto di sociologi, quanto di artisti di varia matrice, capaci di poter coniugare la rappresentazione sociale del nostro vissuto attraverso espressioni cinematografiche, musicali, fotografiche, teatrali. Un’occasione di confronto scientifico, artistico, che diviene opportunità di sviluppo locale per Narni e i dintorni del contesto locale.
Spazio importante troverà la presentazione di libri e incontri con Autori durante le due serate del Festival, programmato per il prossimo 06-07/10/2016 valorizzando anche le risorse locali narnesi in termini di spazi e di attività commerciali (locali, bar, librerie…), con il patrocinio delle case editrici Mimesis e Meltemi.
Si inserisce all’interno di quest’importante evento per la sociologia, l’attività di orientamento rivolta agli ultimi anni delle scuole superiori, consentendo la costruzione di un’importante vetrina per l’Ateneo di Perugia. Ogni anno il Festival avrà un titolo di base, in cui poter ritagliare una sessione importante, puntando sulla presenza di importanti nomi come Morin, Sennet, Bauman, Maffesoli, Giddens, ecc. Il Festival si avvale del sostegno e coinvolgimento dell’Associazione Italiana di Sociologia, dell’associazione dei sociologi non accademici (ANS), Magma e di associazioni sociologiche straniere quali ESA e AISLFL.
Si sottolinea come l’istituzione di un Festival in varie città italiane, come sopra ricordato, sia stato e sia un importante volano di sviluppo locale per le aree interessate. Ogni anno il festival sceglierà un tema che possa consentire un confronto tra sociologi, accademici e non, con la finalità di una lettura dei fenomeni sociali aperta al confronto con artisti, registi, operatori della comunicazione su vari livelli e che utilizzano tecniche comunicative che bene conciliano con il saper sociologico. Questa del 2016 è l’edizione N.0

​​
0 Comments

terre sommerse al salone del libro di torino

10/5/2016

0 Comments

 
Picture
Terre Sommerse presenterà il 14 ed il 15 maggio presso lo spazio FUIS le seguenti produzioni:

  • Anomalie di Francesco De Luca - 13 maggio ore 16.00
  • La custode dei se di Alma Minghi - 14 maggio ore 16.30
  • Un posto di Giordano Cestari - Live Acustico - 14 maggio ore 17.00
  • Abusivi Sognatori di Fùrnari - Live Acustico - 14 maggio ore 17.30
  • Una corsa senza freni di Marco Baroni  - Live Acustico - 14 maggio ore 18.00
  • Ti saprò trovare di Gianfranco Mileto - Live Acustico - 15 maggio ore 11.00
  • Viaggio di un piccolo principe di Synthesis - Live Acustico - 15 maggio ore 12.00
  • Rosso di San Secondo di Calogero Rotondo - 15 maggio ore 16.00
0 Comments

                   fùrnari | abusivi sognatori release party

15/4/2016

0 Comments

 

23/04/2016 @wishlist

Picture
0 Comments

presentazione "retrospettiva tra vita e musica" di dino kappa

12/2/2016

0 Comments

 
Immagine
Retrospettiva tra Vita e Musica
Dino Kappa, bassista, arrangiatore, autore. Figura chiave del panorama musicale italiano ed estero, racconta i restroscena, gli aneddoti, gli incontri, di una vita sul palco con grandi artisti quali Renato Zero, Antonello Venditti, Mia Martini, Alan Sorrenti, Patty Pravo, Riccardo
Cocciante, Amedeo Minghi, Goran Kuzminac, Gianni
Morandi, Rita Pavone, Loredana Berté, Nada,
Rino Gaetano, Fiorella Mannoia.

Un libro che proietta il lettore nell'Italia musicale degli settanta e ottanta avvicinandolo agli artisti che ne hanno fatto la storia.

Presenta l'editore Niccolò Carosi

Venerdì 12 febbraio alle 18.00
LaFelteinelli Libri e Musica (Viale Libia 186 - Roma)

0 Comments

          EVENTO PRESENTAZIONE "DUE STORIE A CONFRONTO":       "FIABE METROPOLITANE" & "LA STORIA DEL POSTINO CHE VOLLE                                                                  FARSI POSTA"

13/11/2015

0 Comments

 
Immagine
Venerdì 27 Novembre (ore 18)
presso
LaFeltrinelli Libri e Musica di viale Libia 186 (Roma)


Evento Presentazione "Due Storie a Confronto":

"Fiabe Metropolitane" di Gianluca Marletta
e
"La Storia del Postino che Volle Farsi Posta" di Santino Mirabella

Presenta l'editore Niccolò Carosi

                                                                                                                                                       Abstract

Fiabe
Metropolitane:

Due ragazze distrutte dall’ansia che si svendono per “terapia”; un uomo che distrugge la sua famiglia “abbagliato” da un equivoco; tre “maghette” affascinate dall’inferno; un’allegra e annoiata compagnia di seviziatori; un giovanissimo idealista che cerca e non trova; l’ultima settimana di un playboy invecchiato male; la sfida finale di una ragazza alle prese con un “intruso” che può distruggergli la vita …o salvargliela. 

Sette racconti per un graffito senza pietà della nostra società contemporanea. Sette protagonisti di altrettante storie di “atroce normalità”, vittime e carnefici al tempo stesso, sullo sfondo stantio della Roma cupa, cruda e indifferente degli anni 2000. Una “discesa agli inferi” fatta di ossessioni, violenza, nevrosi, farmaci, insensatezza, paura e sesso compulsivo, con una sola, strettissima porta aperta sulla liberazione, per “riveder le stelle”.

Sull'autore:
Gianluca MARLETTA, laureato in Storia Moderna e in Scienze Religiose, Professore di Lettere e scrittore, è nato a Roma nel 1971. Ha pubblicato numerosi saggi di antropologia e sociologia, tra i quali: Il Neospiritualismo. L’altra faccia della modernità, Rimini 2006; La riscoperta del Graal. Il ritorno dei miti, Roma 2007; Apocalissi. La fine dei tempi nelle religioni, Milano 2008; Extraterrestri. Le radici occulte di un mito moderno, Soveria Mannelli 2011; Quando accadranno queste cose? Apocalisse e Fine dei Tempi nella Rivelazione cristiana, Milano 2011; Governo Globale. La storia segreta del Nuovo Ordine Mondiale, Cesena 2013; UNI SEX. La creazione dell’uomo senza identità, Cesena 2013; La fabbrica della manipolazione. Come i poteri forti controllano le nostri menti, Cesena 2014.
​Il suo sito-blog è: www.gianlucamarletta.it

La Storia del Postino che Volle Farsi Posta:
Quel che sembra 'passato', a volte bussa per riemergere e riacquistare quella vita che la vita gli aveva negato. Un disperato amore inevaso riemerge dal buio grazie a Stefano, un giovane postino che scopre qualcosa di sé leggendola nel cuore di un amante in guerra, disperato, che trovava nelle sue parole d'amore l’unico motivo per non impazzire. La normalità diventata un lusso, in un dedalo dove ognuno cammina da solo. E un amore che rianima se stesso ed il suo anacronistico latore.

Sull'autore:
Santino Mirabella è Giudice del Tribunale di Catania, Presidente dell’Associazione Culturale 'Efesto' ed Accademico H.C. della Universum Academy Switzerland. Medaglia del Presidente della Repubblica per meriti letterari nel 2012 e come organizzatore del Premio 'Efesto-Città di Catania' nel 2013. Mirabella ha già pubblicato libri di vario genere; questo è il suo primo romanzo, premiato nel 2011 nella sezione 'Narrativa inedita' al Premio 'Mario Pannunzio' di Torino.
0 Comments

         release party "Un posto" & "una corsa senza freni"

9/11/2015

1 Comment

 

GIORDANO CESTARI & MARCO BARONI ACOUSTIC LIVE CONCERT


Immagine
1 Comment

PRESENTAZIONE "quelLE MADRI ASSASSINE" DI NADIA ANGELINI"

15/10/2015

0 Comments

 
Picture
Picture
​COMUNICATO STAMPA
L'atteso ritorno editoriale di
Nadia Angelini
 
“Dopo ricerche e interviste difficili ho raccolto in questo libro la mia esperienza,
le storie di queste madri, le emozioni.”
 
Una delle tragedie più intime che gli scenari criminali ci offrono
 
Quelle madri assassine – edizioni Terre Sommerse.
Presentazione: venerdì 16 ottobre 2015 ore 18 – Hotel Pineta Palace a Roma – via San Lino Papa 35. Ingresso libero. Segue rinfresco.
Intervengono l'autrice, Paola Cipolla e Niccolò Carosi.
 
“Nadia Angelini in questa opera riunisce le sue polarità di abile romanziere e di indefessa ricercatrice, per indagare in modo brillante nell'animo umano di figure femminili, che hanno provocato una grande frattura emotiva fra se stesse e la società. Le mostruosità che l'Angelini narra, vengono attraversate da un senso di dovere civico volto alla comprensione che questa donna, fra le donne, tenta di nominare, sospendendo qualsiasi giudizio, né soffermandosi su facili psicologismi.
Sono i gesti che contano in queste storie e Nadia mette a disposizione la sua creatività di madre e scrittrice per raccontarle”.
Niccolò Carosi
 
Nadia Angelini è nata a Roma ove tuttora vive.
Scrittrice, giornalista pubblicista, poeta e insegnante. Fondatrice e Direttore  della Rivista Culturale è TEMPO di CULTURA. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni sia in prosa che poesia ricordiamo:
 
“Comunque Amore” - silloge poetica,
“Il giorno alato” - silloge  poetica,
“La saga dei Taylor” - romanzo,
“Il peso dell’anima” - romanzo,
“Fragmenta” - raccolta di novelle. 
0 Comments

Terre sommerse partner del sesto bookcrossing nella metropolitana di roma

15/4/2015

0 Comments

 

 
I giorni 22 e 23 aprile nelle stazioni Cipro e Piramide una manifestazione all'insegna della lettura e dell'amore per i libri

0 Comments
<<Previous
Forward>>

    Archives

    February 2022
    June 2021
    October 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    March 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    May 2014
    January 2014

    Categories

    All
    Aperilibri
    Beneficenza
    CONCERTI
    Corus
    Esoterismo
    Eventi
    Festival
    Letteratura
    Minghi
    Musica
    Narrativa
    Poesia
    Presentazione
    Release Party
    SOCIOLOGIA
    Teatro

TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.97616427
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL