Negli ultimi vent’anni, il concetto di “storia” ha subito uno stravolgimento anche grazie ai media digitali. Questa spesso non più confinata a un singolo medium, ma si è fatta fluida, modulare, potenzialmente infinita. Il titolo di questo articolo vuole riferirsi proprio a questo concetto.
Spin off, videogiochi, remake, sono tutti elementi che accrescono lo stesso universo narrativo. Ma quali sono le principali caratteristiche di un universo espanso? E quali i titoli di maggior successo? Scopriamolo insieme.
Gli universi narrativi espansi: cosa sono e perché sono così coinvolgenti
Un universo narrativo espanso (o “expanded universe”) può essere definito come un insieme di contenuti spesso distribuiti tra film, serie TV, videogiochi, romanzi, fumetti, che si sviluppano a partire da una storia o un mondo originale.
Ogni medium contribuisce in parte ad arricchire quell’universo, offrendo così punti di vista alternativi, nuove trame o approfondimenti sui personaggi.
Spesso gli spin off sono la testimonianza più conosciuta di queste realtà e permettono approfondimenti su alcuni e soltanto alcuni, personaggi di una serie tv o film originali. Quello che ne risulta è una narrazione ramificata, che non finisce con il “the end” di un film, ma continua a vivere, mutare e crescere, a volte anche con l’aiuto dei fan stessi se parliamo di “Fan Art”.
Riguardo queste ultime, ne sono state fatte tantissime sulle saghe più famose, come il quella de “Il Signore degli Anelli” e “Harry Potter”. Spesso quindi, anche i fan di una community possono dare un contributo significativo, seppur con versioni non ufficiali e quasi mai ufficializzate, le quali però generano ulteriori speculazioni sulla narrazione, in un circolo senza fine.
In realtà esiste la testimonianza di qualche fan art che ha prodotto risultati mainstream se guardiamo al complesso universo Marvel, dove le storie si ramificano e si intrecciano con molta facilità. È il caso di “Spider Gwen”, eroina al femminile nata dal dialogo tra autore e fan.
Proprio queste interazioni autori-community, rendono l’universo narrativo espanso così amato dal pubblico, ma anche la possibilità di avere nuovi finali atemporali non mettendo mai un “the end” vero e proprio alla storia come accade nelle narrazioni tradizionali. Infine, un ultimo elemento di successo, che rende gli universi espansi di successo, è la possibilità di una profondità di narrazione senza eguali, con dettagli che un solo film non potrebbe generare.
Come nascono gli universi narrativi espansi
Le narrazioni di questo tipo spesso hanno origine dai videogame, da sempre amati dal grande pubblico e un mercato in costante crescita; in particolare dai cosiddetti “giochi open world”, mondi fantasy o fantascientifici da esplorare, ricchi di retroscena e dettagli.
I videogame, con le loro saghe, creano universi che fidelizzano il fruitore. Essendo strumenti interattivi hanno un impatto molto più forte di altri media e soprattutto se guardiamo ai videogame moderni, questi sono ricchi di effetti speciali e utilizzano tecnologie immersive che li rendono ancora più d’impatto. Sono tantissimi ad esempio i film che si sono originati da videogame o saghe di videogame epici, come spiega anche il blog di giochi di slot machine di Betway, in questa analisi trattando la coesistenza importante di film e videogame.
Spesso da un videogioco può nascere un intero mondo parallelo, con film, serie Tv, libri guida che approfondiscono alcuni personaggi o mondi di gioco. Insomma, intorno ai videogame si originano community ben solide che danno origine a universi narrativi espansi su più media.
Esempi di successo di universi narrativi espansi: Star Wars e i prodotti Marvel
Iniziato nel 1977 come film, ma oggi esteso in centinaia di prodotti che raccontano storie collaterali, prequel, sequel e spin-off. Star Wars sembra non avere mai una fine e ancora oggi conta milioni di fan accaniti nella sua community; fan che spesso partecipano attivamente alla diffusione di questi stessi contenuti, con blog, cosplay e fan fiction. Star Wars è nato come un semplice film, diventato poi saga, che oggi conta centinaia di prodotti di vario tipo, se contiamo anche le guide ai film che dettagliano meglio alcuni aspetti. Proprio Star Wars riprende il concetto di “atemporalità” dei contenuti di cui abbiamo già parlato: questi sono stati creati in diversi decenni, creando un filone narrativo ramificato nel tempo, dove il contenuto successivo non esclude quello precedente, ma al contrario lo ingloba perfettamente nella sua narrazione.
Un altro esempio di questo tipo che ha avuto un enorme successo, è il mondo espanso della Marvel. Intricato, pieno di colpi di scena e addirittura viaggi nel tempo che legittimano alleanze tra personaggi. I prodotti Marvel, tra film, serie Tv, fumetti ecc, sono diventati un universo narrativo espanso degno di nota, che continua a generare entusiasmo nei fan, per un giro di milioni di dollari.