Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali >
      • Saggistica >
        • Dall'oriente all'occidente
        • XTIME
        • Saggistica
        • Alimentazione e coscienza
        • Tradizione e traduzione
      • Narrativa >
        • Musica&Storie
        • Sidera
        • Fantasy
        • I Prismi
        • Narrativa catalogo storico
      • Favole
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Poesia catalogo storico
        • Poesia dialettale
        • Teatro
        • Arte
    • Musica >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etnofolk
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine
  • Signoraggio bancario
  • Musica&Storie

Il nuovo viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ​ma nell'avere nuovi occhi
​
Voltaire

esce il 5 maggio "noi collegati" album di esordio di alessandro tarallo per terre sommerse

3/5/2019

Comments

 
Foto
Domenica 5 maggio alle 22.00 il cantautore Alessandro Tarallo presenta con la band a Le Mura di Roma il suo album di esordio dal titolo Noi Collegati, progetto musicale e racconto illustrato edito dall’etichetta Terre Sommerse.

Si tratta di un Album di 8 brani, un viaggio dall'esterno verso l'interno, dalle sonorità dense e graffianti, quelle più terrene, a quelle più armoniose e delicate dell’etere; un viaggio verso l’oscurità e la comprensione di se stessi.
La produzione artistica di Paolo Fattorini ha dato il giusto abito e forma a queste canzoni,
I testi sono ricchi di simbolismi che fanno riferimento al mondo dell'alchimia e della psicologia.

Noi collegati non è solo un album: è anche un progetto grafico ispirato alla concezione di Carl Gustav Jung riguardo i rapporti: il partner, o la persona che amiamo, non è solo qualcuno esterno a noi da desiderare ma è collegato con il nostro inconscio e, come uno specchio, riflette le profondità di noi stessi.
Il progetto nasce dal vissuto dell’autore che, travolto dalle apparenti contraddizioni della propria relazione, sente la necessità di andare a fondo delle sensazioni contrastanti.
I pensieri e le emozioni che affiorano, suggeriscono le parole delle sue canzoni, e le intuizioni relative al legame psicologico/animico di coppia danno vita ad un racconto illustrato.

In questo senso si attraversano diverse tematiche: da quella del “rapporto a specchio” di Mi sono innamorato di tua figlia, singolo e videoclip che ha anticipato l’uscita dell’album, canzone che invita considerare le insicurezze scatenate dai contrasti, come un segnale che risuona dall’inconscio (Nel videoclip, i quadri che rappresentano le paure di Tarallo, si capovolgono mostrando l'immagine riflessa dell’autore).

Nel brano Basso nella manica l’artista descrive il viaggio dalle oscurità verso la luce, in relazione all’idea di “Ombra” secondo Jung, descritta come un aspetto buio della psiche che ognuno ha dentro di sé che, se ignorata, acquista il potere di influenzare la propria vita.

RACCONTO ILLUSTRATO

La provenienza dal mondo dell'animazione 3d di Alessandro Tarallo, ha stimolato l'autore alla ideazione e alla realizzazione di una racconto illustrato,
nel tentativo di rappresentare il legame animico e psicologico di due amanti.
Le illustrazioni sono realizzate su carta da Mattia Marinucci e composte in digitale dall’autore.
Un uomo e una donna sono attratti tra loro da un’energia incontrollabile, ma allo stesso tempo delle corde legate alle loro schiene impediscono ai due di raggiungersi. Questo impedimento porta i protagonisti a spingersi al di là delle proprie paure attraverso un mondo potenziale inespresso che si manifesta pian piano intorno a loro.

Le illustrazioni richiamano l’idea di Jung che l’innamoramento sia il risultato dell'attrazione verso la propria componente inconscia dell'altro sesso. Gli uomini sono attratti dalla componente femminile chiamato Anima, e le donne dalla componente maschile chiamata Animus.
Questi due archetipi, Anima e Animus, sono da sempre presenti nell'inconscio collettivo e li troviamo nelle rappresentazioni di disparate culture.
Yin e Yang, amore e odio, bianco e nero, maschile e femminile, ragione ed emozione, nord e sud, luce ed ombra, cielo e terra ecc.
La proiezione nella cultura induista di questi archetipi, rappresentati dalle figure di Shiva e Shakti ha ispirato il brano Nel fiume dell’Om.

Ad arricchire il progetto, oltre al quella di Paolo Fattorini, importanti collaborazioni:
Alessandro Inolti alla batteria(attualmente batterista di Fabrizio Moro e che vanta di importanti collaborazioni internazionali), Raffaele Kohler alla tromba.
Il master è stato realizzato, infine, da Emanuele Donnini nello Scene Music Studio di Roma.

Biografia
Alessandro Tarallo è un cantautore appassionato al mondo “esoterico” , agli studi di Jung, alle culture orientali e alla alchimia trasformativa intesi come strumenti di crescita interiore.
Il processo creativo delle sue canzoni è caratterizzato da una forte simbologia rappresentata per mezzo di immagini e animazioni che integrano la comunicazione dei suoi contenuti.
I brani sono sia il frutto che lo strumento di una ricerca interiore il cui obiettivo è quello di sondare e portare alla luce le zone d’ombra che nascondiamo a noi stessi, perché non accettate.
Nel 2013 è iniziata la collaborazione con Paolo Fattorini che ha seguito la produzione artistica dei suoi brani. L'anno successivo ha partecipato ad Area San Remo qualificandosi tra i 40 finalisti e ricevendo complimenti per l'originalità del brano "Mi sono innamorato di sua figlia" da Mogol, Roby Facchinetti e Giusy Ferreri presenti in giuria.
Nel 2015 ha partecipato, suonando il basso, all'emozionante iniziativa Guinness del Rockin1000 nella quale una band di 1000 musicisti ha interpretato la canzone Learn to Fly dei Foo Fighters.
Negli anni successivi è terminata la produzione dell' Ep dal titolo "Noi collegati", composto da otto brani di cui due accordati a 432 hertz, caratterizzato dalla simbiosi tra i suoni graffianti e decisi con armonie più eteree. I brani trattano le dinamiche amorose a specchio, i limiti del nostro inconscio e la liberazione attraverso la ricerca tra le proprie radici.


​
Comments

    Mission


    Terre Sommerse, casa editrice e discografica romana, è stata fondata nel 1998 come associazione no profit da Fabio Furnari, cantautore e scrittore.

    Vanta oltre trecento pubblicazioni e produzioni tra musica e letteratura. Terre Sommerse inoltre ha creato una fitta rete di eventi e concerti che annualmente vengono svolti allo scopo di promuovere i propri artisti e i propri progetti, dando spazio ai giovani e al talento genuino. 

    Continua >>

    Archivio

    January 2022
    December 2020
    March 2020
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    October 2018
    September 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    October 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    May 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    2015
    2016
    2017
    2018
    Anagramma
    Antemprima
    Anteprime
    Canzone D'autore
    Classica
    Corus Cafè
    Corus Cafè
    Dall'oriente All'occidente
    Demoni
    Editoria
    Esoterismo
    Eventi
    Fabio Furnari
    Fùrnari
    Fùrnari
    Giordano Cestari
    LaChimera Dischi
    La Classe Digerente
    Letteratura
    Marco Baroni
    Minghi
    Musica
    Nadiè
    Nadiè
    Narrativa
    Nuova Pubblicazione
    Nuove Uscite Discografiche
    Premi
    Presentazioni Letterarie
    Release Party
    Rock
    Soniascialanca
    Streaming
    Teatro
    Videoclip

    PARTNERS

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.97616427
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL