Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali >
      • Saggistica >
        • Dall'oriente all'occidente
        • XTIME
        • Saggistica
        • Alimentazione e coscienza
        • Tradizione e traduzione
      • Narrativa >
        • Musica&Storie
        • Sidera
        • Fantasy
        • I Prismi
        • Narrativa catalogo storico
      • Favole
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Poesia catalogo storico
        • Poesia dialettale
        • Teatro
        • Arte
    • Musica >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etnofolk
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine
  • Signoraggio bancario
  • Musica&Storie



Eventi 


                                 anagramma live @wishlist club

13/11/2015

1 Comment

 
Immagine

Sabato 5 dicembre - ore 21
Wishilist club (Via dei Volsci 126 b - Roma) 


Il trio Anagramma rappresenta una realtà consolidata nel panorama rock-fusion italiano, che giunge, con l’opera Nibiru, alla seconda uscita discografica.Daniele Iacono, batterista portentoso, anche pregevole tastierista, già allievo di Steve Gadd, è oggi un turnista affermato tanto in contesti pop (Ron, Niccolò Fabi, Biagio Antonacci), quanto jazz (Playtime Jazz Quartet, Frank Bidstrup Trio, John Jacbson, la big band Trombe Rosse diretta da Massimo Nunzi). Fabiano Lelli vanta collaborazioni o prestazioni da turnista, tra gli altri, con Gianni Davoli, Marina Rey, Grazia Di Michele, Rossana Casale, Tosca, Toquino, Steve Gadd, Franz di Cioccio, Paolo Meneguzzi, Mario Biondi, Massimo Ranieri; Stefano Pontani è l’attuale chitarrista di Vu→Meters, Ezra Winston e Matilda Mothers Project: i primi, forti di un organico composto da membri di Nodo Gordiano e Balletto di Bronzo, propongono musiche dalle tinte dark e hard su un mirabile substrato progressive (sono autori di un album edito nel 2007 dal titolo “Dark City”); i secondi sono probabilmente considerati l’apice del new progressive italiano (il loro esordio discografico del 1988, infatti, rivaleggiò sorprendentemente con i capolavori prog di inizio ‘70); i Matilda Mothers, infine, votati alla sonorizzazione di film, hanno composto nel 2001 la colonna sonora de “L'ultima lezione”, film di Fabio Rosi che ha vinto il Globo d'Oro per il miglior esordio alla regia.

Nella formazione degli Anagramma è curiosamente assente un bassista, cosa che induce il gruppo a rivolgersi a terze persone, impiegate di volta in volta in base ai contesti sonori tipici di ogni singolo brano. Mentre il primo album della band – l’omonimo di 3 anni fa, sempre per i tipi di “Terre Sommerse”  – proponeva sonorità riconducibili ad una fusion d’assalto tipica della metà anni ’80, paragonabile per certi versi ai migliori lavori della Electric Band di Chick Corea, questa nuova opera si evidenzia in termini di sostanziale attualità narrativa, maggiormente protesa verso territori di consistente ed effettiva modernità. 
Le sintetiche combinazioni del più liquido Allan Holdsworth – che nella pregressa fatica erano appena accennate – sono qui maggiormente espresse non solo da Stefano Pontani, suo devoto e rispettoso adepto (“Elliptical Thoughts”), ma anche e soprattutto dagli altri due, in brani di loro composizione (“Into the Mist” e “Altair”). 
Situazioni più squisitamente fusion sono rinvenibili in brani come “Talking to a Friend” e “Flying Low” mentre in “2012” sono presenti riuscitissime combinazioni tra un hard rock d’annata e il jazz rock tipico dei Brand X anni ’90 (quelli di “X Communication”, per intenderci). Esattamente come nell’esordio discografico, si riscontrano anche in questo lavoro vaghi riferimenti al mondo progressive. Tuttavia, se da un lato sono assenti i criptici giri Crimsoniani di “Broadway Uptown” (splendido brano che da solo, meriterebbe l’acquisto della citata opera prima), proprio nel brano “Nibiru” sono presenti soluzioni a metà tra il Robert Wyatt più intimista e atmosfere che talvolta appaiono squisitamente canterburyane, talvolta sono jazzate alla maniera dei primi Soft Machine. Tali contesti sono certamente rinvenibili anche grazie alla presenza del vibrafono di Francesco Lo Cascio, vero e proprio caposaldo dell’improvvisazione jazz odierna, ma anche e soprattutto del flauto, magistralmente interpretato da un ispiratissimo Paolo Lucini, anch’egli membro dei già citati Ezra Winston e Matilda Mother’s. 
Un capitolo a parte è “Secular Prayer”, brano conclusivo della fatica discografica, splendida ballata jazz impreziosita dalla suggestiva voce di Glenys Vargas, cantante americana di Jazz e Rhythm & Blues che vanta collaborazioni con musicisti del Jazz newyorkese contemporaneo.
1 Comment
Cedar Rapids Auto Locksmith link
29/9/2022 05:12:08

Appreciatte your blog post

Reply



Leave a Reply.

    Archives

    February 2022
    June 2021
    October 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    March 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    May 2014
    January 2014

    Categories

    All
    Aperilibri
    Beneficenza
    CONCERTI
    Corus
    Esoterismo
    Eventi
    Festival
    Letteratura
    Minghi
    Musica
    Narrativa
    Poesia
    Presentazione
    Release Party
    SOCIOLOGIA
    Teatro

TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.97616427
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL