Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali >
      • Saggistica >
        • Dall'oriente all'occidente
        • XTIME
        • Saggistica
        • Alimentazione e coscienza
        • Tradizione e traduzione
      • Narrativa >
        • Musica&Storie
        • Sidera
        • Fantasy
        • I Prismi
        • Narrativa catalogo storico
      • Favole
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Poesia catalogo storico
        • Poesia dialettale
        • Teatro
        • Arte
    • Musica >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etnofolk
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine
  • Signoraggio bancario
  • Musica&Storie



Eventi 


grande convegno esoterico triora

30/9/2016

0 Comments

 
Picture
CONVEGNO ESOTERICO TRIORA
30 Ottobre 2016 11:00/13:00 prima parte 13:00/14:30 pausa pranzo con rinfresco offerto dalla Dir. Organizzativa 14:30/17:00 seconda parte 17:00/18:00 interventi e domande dal pubblico. Salone cinema e convegni di Triora (IM)
LUOGO: LINKFACEBOOK: https://www.facebook.com/events/632833016879398/
TEMA PORTANTE: Le conoscenze esoteriche antiche e moderne per l’evoluzione umana consapevole.

RELATORI:

Riccardo Tristano Tuis
Scrittore, ricercatore indipendente, Maestro presso ZENIX. Intervento:
Per approfondimenti:
potenziali umani, tecniche e strategie per l'espansione mentale.
La musica: come va a modificare le nostre funzioni cerebrali e la nostra coscienza;
quali musiche sono indicate, le frequenze acustiche o luminose che ci aiutano a
potenziare le nostre reti neurali.
www.riccardotristanotuis.com
Mirko Negri
Astrologo, scrittore, studioso e ricercatore di discipline esoteriche. Lavora e
collabora con le riviste Sirio, Astrella, Grazia.
Intervento: Le leggi del Kybalion. Come funzionano e come interagire con le leggi
che governano l’energia.
Per approfondimenti: www.mirkonegri.it
Enrico Baccarini
Giornalista pubblicista, scrittore e documentarista. Fondatore e amministratore di
Enigma Edizioni. Direttore della rivista HERA.Intervento: La storia, i misteri e i sistemi divinatori narrati negli antichi Veda.
Oltre il velo di Maya per risalire alle origini dell’umanità e alla sua storia segreta.
Per approfondimenti: www.enricobaccarini.com
Fabio Furnari
Fondatore e Presidente della casa editrice e discografica Terre Sommerse.
Musicista, cantautore, poeta e scrittore. Fondatore e direttore editoriale della
rivista Corus Cafè (trimestrale d'arte, cultura, musica e spettacolo), e curatore della
rubrica esoterica Punto Zero. Negli anni, membro di varie scuole iniziatiche -
attualmente della Società Teosofica.
Intervento: Alchimia: La tavola di smeraldo nell'analisi di Fulcanelli del Finis
Gloria mundi, l'antico linguaggio alchemico, l'esperienza alchemica spirituale
nell'era del medioevo e della modernità.
Per approfondimenti:
www.terresommersegroup.com
http://www.terresommerse.it/



*Prenotazione obbligatoria **Costo partecipazione: € 35,00 – Per chi prenota entro il 15 ottobre, € 30,00 **Per info e iscrizioni, mail to: info@brigantiaeditrice.it
0 Comments

                                             halloween triora 2016

28/9/2016

0 Comments

 

dal 30 ottobre al 1° novembre


Picture
Quale luogo migliore per trascorrere la festa delle streghe, se non il paese delle
streghe per eccellenza?
Giunto alla 14ma edizione, l’Halloween di Triora lancerà il suo incantesimo su
coloro che vorranno trascorrere questi magici giorni in questo borgo senza eguali, che
ha mantenuto intatto il suo fascino antico e affonda le radici nei misteri e nelle
leggende che da secoli scrivono la sua storia.

​
IL PROGRAMMA

30 ottobre 
Grande Convegno Esoterico.
Magia, alchimia, scienza e spiritualità:
le conoscenze esoteriche antiche e moderne
per l’evoluzione umana consapevole; lo sviluppo della coscienza e del potere
personale.
Con i relatori: Anna Maria Morsucci, Riccardo Tristano Tuis, Mirko Negri, Enrico
Baccarini, Fabio Furnari

30 e 31 ottobre 
"Abbraccia il lato oscuro"
Tutto il divertimento di Halloween in due giornate da non perdere. Musica, spettacoli,
animazione, cena con delitto, tour stregato, mercato esoterico e tanto altro...
*Il pubblico è invitato a partecipare vestendo panni e costumi che rievocano i
personaggi oscuri del cinema, della letteratura e dei miti.

1 novembre 
"Dolcetto o Scherzetto?". Una giornata interamente dedicata ai
bambini e alle loro famiglie, con giochi, animazione e spettacoli tutti per loro.
Tutti gli aggiornamenti sulle pagine Facebook
Midsummer Fest Triora    https://www.facebook.com/MidsummerFest.Triora/?fref=ts
Evento Triora Halloween 2016 https://www.facebook.com/events/327495620924362/
Evento Convegno Esoterico https://www.facebook.com/events/632833016879398/
Per info, prenotazioni e iscrizioni al convegno, mail to: info@brigantiaeditrice.it
0 Comments

studio iris e terre sommerse presentano: giustizia e bellezza

28/9/2016

0 Comments

 
Picture
0 Comments

festival della sociologia

22/9/2016

0 Comments

 

NaRNI, 6 - 7 OTTOBRE


Picture

WWW.FESTIVALSOCIOLOGIA.it
L’intreccio intrinseco allo sviluppo locale richiede alle Scienze Sociali spesso repentini cambi di paradigma, poiché il mutamento sociale è un processo generatore, e al tempo stesso, esito delle dinamiche dello sviluppo stesso. Valori, culture, modelli di socializzazione, processi di formazione del capitale sociale e culturale, quali elementi di base dei processi di sviluppo locale senza i quali sarebbe impossibile parlare di Sviluppo. Anche l’Umbria si configura come un modello di cambiamento, modello che non sembra confermare i modelli dell’analisi economica fin qui percorsi.
Proprio sulla base delle risultanze di due Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN), effettuati dal gruppo di ricerca di UNIPG, pubblicati in italiano e inglese su case editrici nazionali e internazionali, si è evidenziata la criticità progettuale del modello di sviluppo locale dell’area dell’Umbria del Sud, nell’area da ternano bloccato in un “collo di bottiglia di causalità”: causa causante l’acciaio e la sua produzione.
Lo sviluppo locale esprime al contrario o dovrebbe esprimere un dinamismo di rottura rispetto allo sviluppo industriale classico nell’area in ispecie, che tenga conto delle modificazioni della struttura sociale, dei sistemi produttivi globali, delle nuove variabili delle nuove risorse culturali in una concezione di sistema locale altamente competitivo.
In questa direzione, tenendo conto delle risorse non valorizzate dell’area, risorse rintracciate attraverso uno studio di sociologia dei processi creativi, talento, immaginazione, genialità, tradizioni locali costituiscono un bacino di sfruttamento inespresso. Questi, solo alcuni dei motivi della nascita del primo Festival della Sociologia.
L’inedito successo del Corso di Scienza dell’Investigazione e Sicurezza, di impianto sociologico coniugato con il tema della creatività locale, dell’ambiente, della comunità in cui l’individuo vive, si collega e induce a pensare alla realizzazione di un siffatto festival.
La sociologia in Italia, a partire dal dopoguerra, si è ampiamente affermata come una disciplina autonoma e consapevole dei suoi campi di studio e di ricerca, soprattutto in ambito accademico. Attualmente, essa si sta diffondendo anche come prospettiva di dibattito nei media e presso l’opinione pubblica. È quindi giunto il momento di pensare a un Festival della Sociologia come occasione di incontro per accademici, professionisti, operatori sociali, studiosi, studenti, ma soprattutto per il grande pubblico: un’importante occasione per discutere sulle questioni rilevanti della società contemporanea e per lanciare nuovi spunti utili alla costruzione della società del futuro, a tutti i livelli, economico, politico, culturale e sociale.
Il Festival è anche occasione d’ incontro non meramente accademico, che mira a coniugare la presenza tanto di sociologi, quanto di artisti di varia matrice, capaci di poter coniugare la rappresentazione sociale del nostro vissuto attraverso espressioni cinematografiche, musicali, fotografiche, teatrali. Un’occasione di confronto scientifico, artistico, che diviene opportunità di sviluppo locale per Narni e i dintorni del contesto locale.
Spazio importante troverà la presentazione di libri e incontri con Autori durante le due serate del Festival, programmato per il prossimo 06-07/10/2016 valorizzando anche le risorse locali narnesi in termini di spazi e di attività commerciali (locali, bar, librerie…), con il patrocinio delle case editrici Mimesis e Meltemi.
Si inserisce all’interno di quest’importante evento per la sociologia, l’attività di orientamento rivolta agli ultimi anni delle scuole superiori, consentendo la costruzione di un’importante vetrina per l’Ateneo di Perugia. Ogni anno il Festival avrà un titolo di base, in cui poter ritagliare una sessione importante, puntando sulla presenza di importanti nomi come Morin, Sennet, Bauman, Maffesoli, Giddens, ecc. Il Festival si avvale del sostegno e coinvolgimento dell’Associazione Italiana di Sociologia, dell’associazione dei sociologi non accademici (ANS), Magma e di associazioni sociologiche straniere quali ESA e AISLFL.
Si sottolinea come l’istituzione di un Festival in varie città italiane, come sopra ricordato, sia stato e sia un importante volano di sviluppo locale per le aree interessate. Ogni anno il festival sceglierà un tema che possa consentire un confronto tra sociologi, accademici e non, con la finalità di una lettura dei fenomeni sociali aperta al confronto con artisti, registi, operatori della comunicazione su vari livelli e che utilizzano tecniche comunicative che bene conciliano con il saper sociologico. Questa del 2016 è l’edizione N.0

​​
0 Comments

    Archives

    February 2022
    June 2021
    October 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    August 2019
    July 2019
    March 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    September 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    October 2017
    March 2017
    February 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    November 2015
    October 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    January 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    May 2014
    January 2014

    Categories

    All
    Aperilibri
    Beneficenza
    CONCERTI
    Corus
    Esoterismo
    Eventi
    Festival
    Letteratura
    Minghi
    Musica
    Narrativa
    Poesia
    Presentazione
    Release Party
    SOCIOLOGIA
    Teatro

TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.97616427
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL