Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali
    • Musica >
      • Gli Artisti
    • LaChimera Dischi
    • Teatro
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine



Eventi 


presentazione "schizofrenia" di angelo palombini

18/3/2019

0 Commenti

 
Foto
0 Commenti

la leggerezza dell'essere di elio crifò - Active system Piano

16/3/2019

0 Commenti

 

Sabato 16 marzo alle ore 18.00 si terrà presso la Sala del Senato del Convento dei Domenicani a Roma (piazza della Minerva, 42) lo spettacolo di Elio Crifò intitolato La leggerezza dell’essere: serata di musica, filosofia, poesia, bellezza di vivere, organizzato da Terre Sommerse in collaborazione con la società Active Piano.

Foto
Ad accompagnare il reading, le musiche di Rosario Gorgone, che suonerà sull’innovativo “Active System Piano”, ultima frontiera dell’ottantotto tasti presentato in anteprima per l’occasione, e che può considerarsi un modello di pianoforte 2.0.

“La leggerezza dell’essere” è un immersione nei fondali incantati della filosofia e le composizioni sonore di Gorgone sono sirene che guidano i sommozzatori-spettatori in questo paradiso sottomarino.
Un pianoforte, di modello del tutto innovativo, ci tuffa nel mar della serata emettendo note di soave armonia. Note che sono ossigeno di sopravvivenza. Il piano arpeggia, vibra, vola, per poi discendere, acquistare peso e poi sprofondare nelle gravità dei suoni più cupi.     

Davvero la leggerezza è positiva e la pesantezza negativa? Questo si domandava Milan Kundera nel primo capitolo del suo famoso romanzo e questo ci domandiamo noi all’inizio dello spettacolo. Crifò partirà da Kundera e dagli “opposti” di Parmenide per inabissarsi nell’eterno ritorno di Nietzsche, poi nella forza dell’inconscio di Schopenhauer, poi nelle grandi intuizioni di Emanuele Severino, poi nelle critiche di Umberto Galimberti... sino alla relatività di Einstein e capiremo, alla fine del viaggio, che oggi abbiamo una concezione dell’Universo identica a quella di 2600 anni fa! La filosofia ha battuto la scienza già millenni fa. Ed è proprio Einstein che evidenziava la piccolezza della scienza rispetto all’immensità della filosofia, in quanto, per Einstein, “solo il Pensiero domina la realtà”.

Ad arricchire lo spettacolo la presentazione in anteprima di “Active System Piano”, un ibrido in grado di coniugare la versatilità del pianoforte digitale con la ricchezza dello strumento acustico, in virtù dell’innovativo sistema di conversione dell’audio del pianoforte digitale in vibrazioni, in grado di riprodurre il suono grazie alla tavola armonica.

*Ingresso con offerta libera

0 Commenti

presentazione "il poema dei mondi II" di claudio monachesi

12/3/2019

0 Commenti

 

giovedì 21 marzo

0 Commenti

vent'anni e non sentirli rassegna musicale all'arciliuto

1/3/2019

0 Commenti

 

terre sommerse festeggia vent'anni di attività con una rassegna di jazz e canzone d'autore


Foto
Inizia il sette marzo la rassegna musicale “Vent’anni e non sentirli”, iniziativa della casa editrice e discografica Terre Sommerse che si svolgerà presso il Teatro Arciliuto di Roma (piazza Montevecchio, 5) e che si concluderà dopo sette concerti-evento l’otto giugno.
La rassegna nasce con l’intento di festeggiare i vent’anni dell’etichetta romana che più di tutte ha dedicato la propria attenzione e dato voce al mondo e ai grandi artisti del jazz italiano.

Proprio il jazz è il principale protagonista di questa serie di eventi, che vedranno alternarsi sul palco nomi storici dell’etichetta e del jazz italiano, quali Pasquale Innarella, Angelo Olivieri e Nicola Puglielli, insieme ad altri grandi artisti quali Massimo Alviti, Roberto Laneri, Toni Germani, Nicola Cantatore, Stefano Mingo, Massimo Sergi e il Southzone Saxophone Quartet.
Ad arricchire la rassegna due serate, il 29 marzo e il 27 aprile, dedicate alla canzone d’autore, con Stefano Frollano, Silvia Mirarchi, Fabio Furnari, Mauto e Fùrnari.

Ad inaugurare la kermesse, il 7 marzo saranno Armando Bertozzi con Pericle Odierna e Angelo Olivieri con Alessandro De Angelis.
Odierna e Bertozzi rivisitano in chiave polimetrica alcuni spunti tematici,utilizzando metri ritmici diversi durante l’andamento della melodia. Da una parte il sax,strumento monodico che fa uso prevalentemente della melodia e dall’altra la batteria,strumento poliritmico per antonomasia. Rinunciano a tutte le comode strutture mentali tecnico-musicali cercando nel suono puro,nel senso ancestrale del ritmo,nella melodia pura e nelle proprie intime emozioni il senso di una esperienza unica vera e per questo irripetibile. Frammentano i temi,adottano sempre la poliritmia e la polimetria, il contrappunto, liberandosi della costrizione del metro ritmico inteso in senso tradizionale.

Angelo Olivieri e Alessandro De Angelis, trombettista e pianista che, dopo più di dieci anni si ritroveranno insieme su un palco a condividere la musica di Nadir, lavoro uscito per Terre Sommerse nel 2006 che portò i due musicisti alla ribalta della scena jazz nazionale. Il progetto pone al centro l’interplay tra i due musicisti che si ritroveranno dopo aver diviso i loro cammini artistici.
Di Nadir si diceva: “Olivieri ha un timbro che per certi versi può ricordare Raca o Stanko. I due propongono una musica scarna, pensosa ed evocativa, più efficace nei brani originali, con un’ottima intesa e quel tanto di tocco pianistico billevansiano che non guasta” (Vincenzo Fugaldi, Jazzitalia).

Terre Sommerse nasce nel 1998 su iniziativa di Fabio Furnari, cantautore e produttore discografico, in oltre vent’anni di attività ha raccolto oltre trecento pubblicazioni letterarie tra narrativa, saggistica e poesia, con collane ormai di lontana fondazione quali “Dall’oriente all’occidente”, “I Prismi”, “La Luna Storta”, e le nuove collane “Sidera” e “Le Pillole”, e, non ultima la rivista trimestrale di arte e cultura “Corus Cafè”. Numerose, inoltre, le pubblicazioni discografiche, che spaziano dal jazz alla musica classica, dalla canzone d’autore all’indie-pop.
Tra i molti autori ed artisti si ricordano Corrado Malanga, Italo Evangelisti, Amedeo Minghi,  Enrica Perucchietti, Stefano Micocci, Rodolfo Maltese, Andrea Alberti, Pasquale Innarella, Angelo Olivieri, Pepy, Dejan Bogdanovich.

L’inizio dei concerti è previsto alle 21.30 (15 euro il costo di ingresso), mentre per chi lo desiderasse è disponibile un buffet alle 20.30.

Programma:
  • Giovedì 7 Marzo - Sala Teatro: Armando Bertozzi e Pericle Odierna (duo percussioni e fiati) + Angelo Olivieri e Alessandro De Angelis (duo tromba e pianoforte)
  • Venerdì 29 Marzo Salotto Musicale: Stefano Frollano + Silvia Mirarchi
  • Venerdì 12 Aprile Salotto Musicale: Stefano Mingo + Nicola Puglielli + Massimo Sergi
  • Sabato 27 aprile - Salotto Musicale: Fabio Funari + Mauto + Fùrnari
  • Venerdì 3 maggio - Sala Teatro: South Zone Saxophone Quartet + Toni Germani
  • Giovedì 30 Maggio - Sala Teatro: Pasquale Innarella Quartet
Sabato 8 Giugno - Sala Teatro: Nicola Cantatore + Massimo Alviti (duo) + Roberto Laneri
0 Commenti

Sei Per Due, presentazione dell’album al Conservatorio Santa Cecilia per ricordare il Maestro Antonio Sardi De Letto

24/1/2019

0 Commenti

 
Lunedì 4 febbraio alle ore 18.00 presso la Sala dei Medaglioni del Conservatorio di Musica Santa Cecilia si terrà la presentazione dell’album Sei Per Due (Terre Sommerse, 2017), occasione per ricordare il Maestro Antonio Sardi De Letto, autore dell’opera insieme al Maestro Orietta Caianiello e scomparso prematuramente nel 2011.
Insieme, come Ianus Piano Duo, avevano registrato l’album dal vivo nel 2003 presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma grazie all’impegno dell’etichetta Terre Sommerse e del produttore Fabio Furnari.
L’iniziativa è stata voluta fortemente da Carla Conti, curatrice della rassegna “Alziamo il Volume” al Conservatorio di Santa Cecilia, nella quale l’evento si inserisce.
Insieme ad Orietta Caianiello, interverranno anche Oreste Bossini, Andrea Baggioli, Cesare Scarton, Fausto Sebastiani e Federico del Sordo.
Foto
Foto
Lo Ianus Piano Duo, duo pianistico a due pianoforti, era nato nel 2000 dal sodalizio tra Orietta Caianiello e Antonio Sardi de Letto, e durato fino alla prematura scomparsa di quest’ultimo.
I due interpreti, da sempre attenti al repertorio del Novecento e alla nuova musica, hanno condiviso nei dieci anni della loro collaborazione l’intento di dar vita a progetti musicali originali, elaborando programmi presentati con successo sia in Italia che all’estero.

L’album riprende l’opera dei Les Six, anvaguardia artistica dei primi anni del Novecento.
Fu il critico Henri Collet a dare il nome di Groupe des Six, nel 1920, al gruppetto di musicisti e compagni di Conservatorio che nei primi anni ’20, nella Parigi delle avanguardie arti e ironica vena di militanza antiaccademica ricercando nell’estetica la più trasgressiva delle qualità, quella della semplicità del quotidiano. Questi furono Francis Poulenc, Darius Milhaud, Germaine Tailleferre, Georges Auric e Louis Durey.
Animati  da una vivace vena anticonformista, alle estetiche dominanti del wagnerismo, alla dodecafonia e perfino  all’impressionismo, i Sei preferirono le melodie dei music hall e i ritmi jazz afroamericani che già echeggiavano nei cafés parigini.


Cristiano Furnari - Ufficio stampa Terre Sommerse: ufficiostampa@terresommerse.it - 340.0669312 www.terresommerse.it
0 Commenti

PRESENTAZIONE L'ODORE DEL TUO PROFUMO SORPASSA I TUOI AROMI

23/1/2019

0 Commenti

 

SABATO 19 GENNAIO @SCUOLA DI DANZA DEL TEATRO DELL'OPERA DI ROMA

Foto
0 Commenti

presentazione romanzo "immaginando filippo"

23/1/2019

0 Commenti

 

Salone San giovanni paolo ii - chiesa reale abbazia di AGIRA

Foto
0 Commenti

aperistappa | letture

6/12/2018

0 Commenti

 

sabato 15 dicembre @libreria terre sommerse


Foto
Il secondo incontro romano tra vino e letteratura 

Aperitivo e degustazione di vini IGP

Ospiti d'eccezione Nerello Macalese Sicilia IGP, Pinot Nero Sicilia IGP cantine La Gelsomina

Letture ed interviste con autori di poesia e narrativa, concerto acustico di Mauto.

@Libreria Terre Sommerse
Via Valdinievole, 96 - 00141 Roma 
​
Ingresso con contributo di 5 euro - 
Con piccolo rinfresco*
0 Commenti

primo aperistappa romano

19/11/2018

0 Commenti

 
Foto
Aperistappa | Dall'oriente all'occidente 
Il primo incontro romano tra vino e letteratura 

Aperitivo e degustazione di vini IGP

Ospiti d'eccezione   Nerello Macalese Sicilia IGP,   Pinot Nero Sicilia IGP cantine La Gelsomina

Il primo di una serie di appuntamenti sarà un incontro-dibattito legato alle tematiche esoteriche, con gli autori della collana "Dall'oriente all'occidente" (ed. Terre Sommerse).

@Libreria Terre Sommerse
Via Valdinievole, 96 - 00141 Roma 
​
Ingresso con contributo di 5 euro - 
Con piccolo rinfresco*
0 Commenti

presentazione romanzo "immaginando filippo" di maurizio prestifilippo

26/9/2018

0 Commenti

 
Foto
acquista
Esce in tutte le librerie e negli store online il primo romanzo di Maurizio Prestifilippo, per la collana "Narrativa". 

Immaginando Filippo, Una libera e affettuosa narrazione della vita del santo di Agira.
Il lettore entra dentro la vita di un personaggio che con saggezza e praticità assolve al suo compito, usando i doni straordinari che gli sono conferiti: esorcista e taumaturgo. Tra incredibili miracoli e rimedi pratici, Filippo è guaritore, redime gli indemoniati, è educatore e consigliere dei suoi fedeli.

Il romanzo verrà presentato sabato 29 settembre presso il circolo di Cultura di Piazza Armerina. Ad intervenire insieme all'autore, l'editore Fabio Furnari.
0 Commenti
<<Precedente
Avanti>>

    Archives

    Ottobre 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Marzo 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Ottobre 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Gennaio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Maggio 2014
    Gennaio 2014

    Categories

    Tutto
    Aperilibri
    Beneficenza
    CONCERTI
    Corus
    Esoterismo
    Eventi
    Festival
    Letteratura
    Minghi
    Musica
    Narrativa
    Poesia
    Presentazione
    Release Party
    SOCIOLOGIA
    Teatro

TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.45426765
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL