Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali >
      • Saggistica >
        • Dall'oriente all'occidente
        • XTIME
        • Saggistica
        • Alimentazione e coscienza
        • Tradizione e traduzione
      • Narrativa >
        • Musica&Storie
        • Sidera
        • Fantasy
        • I Prismi
        • Narrativa catalogo storico
      • Favole
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Poesia catalogo storico
        • Poesia dialettale
        • Teatro
        • Arte
    • Musica >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etnofolk
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine
  • Signoraggio bancario
  • Musica&Storie

Il nuovo viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ​ma nell'avere nuovi occhi
​
Voltaire

dal torre alfina blues festival nasce "guitare mon amour"

20/2/2018

Comments

 
Sei grandi chitarristi italiani ripresi live, con la produzione artistica di Marco Vannozzi, in un unico grande evento: Casagrande, Fumanti, Distaso, Schiliro, Sello e Zifarelli attraversano con una band d'eccezione alcuni grandi classici della musica internazionale, reinterpretando con la loro chitarra artisti come Jimi Hendrix, Eric Clapton, Bob Dylan, Stevie Wonder, John Mayer, George Harrison, Steve Ray Vaughan, Jeff Beck e Pino Daniele.

Picture
​Guitare mon amour è un disco che nasce da due registrazioni live fatte al Festival blues di Torre Alfina, alla sua tredicesima edizione. L’evento ha dimostrato avere una considerevole componente artistica, con ospiti importanti come Chris Cain, Thornetta Davis, Earl Thomas e molti altri sia italiani che internazionali.
In due edizioni del festival, precisamente nel 2012 e nel 2015, il fautore di tutto questo Marco Vannozzi è riuscito ad invitare sei importanti e storici chitarristi italiani e dalle registrazioni delle due serate è nato questo progetto, che raccoglie i brani eseguiti nel corso dello spettacolo.
Il cd nasce, inoltre, con l’intento di riunire questi famosi artisti, che, nel corso della loro carriera, hanno in gran parte scritto la storia della musica italiana, sia per tracciare il percorso dell’evoluzione dello strumento dagli anni '60 in poi, sia per il piacere di fare rock-blues insieme, magari liberi di ripercorrere quei brani che tanto sono stati formativi per la loro evoluzione artistica.
I protagonisti del disco sono 7 chitarristi di fama nazionale ed internazionale: Mario Schilirò, chitarrista storico di Zucchero, Venditti e tanti altri; Nicola Distaso, che ha suonato praticamente con tutto il panorama musicale italiano: dalla Bertè, Patty Pravo, a Renato Zero fino a collaborare con Massimo Ranieri; Sergio Endrigo, nonché storico componente dei Libra; Rocco Zifarelli,  chitarrista jazz rock e membro permanente dell’orchestra del maestro Ennio Morricone; Massimo Fumanti, chitarrista di Renato Zero e Mia Martini; Simone Sello, chitarrista di molti artisti tra cui Vasco Rossi; Luca Casagrande, importante chitarrista blues romano.

​Non meno importante la houseband che ha supportato questi due concerti composta da: 
Francesco Isola alla batteria, (Marco Masini, collaborazioni Inghilterra dove ha vissuto per qualche anno); alle tastiere Andrea Rongioletti, attuale tastierista di Laura Pausini e protagonista di tantissime trasmissioni televisive; Marco Vannozzi, al basso, storico collaboratore Antonello Venditti e altri artisti come Renato Zero, Shell Shapiro, Federico Salvatore, Harold Bradley, nonché  componente del gruppo Stradaperta.
Al canto troviamo: Fulvio Tomaino, Mark Shattuk e Serena Ottardo.
 
Lo spirito che ha pervaso questa avventura musicale non era finalizzato a dimostrare la completezza tecnica acquisita negli anni di carriera, piuttosto la voglia di fare musica insieme, per ricreare l’atmosfera magica dei grandi concerti vissuti in passato e soprattutto cercare di trasmetterla al pubblico,  in cerca di quella emozione che è il momento più esaltante per una performance artistica.
 
Ma senza dare troppe anticipazioni vi invitiamo ad acquistare questo imperdibile cofanetto per ascoltare brani di grande talento artistico e musicale, remake di grandi pezzi di fama nazionale ed internazionale

Il doppio Cd è stato realizzato in occasione di due eventi creati nelle edizioni 2013 e 2015 del Torre Alfina BluesFestival, rivolti a celebrare l’evoluzione della chitarra elettrica nel rock degli ultimi decenni .Una concentrazione di chitarristi di eccezionale livello, accompagnati da una band di musicisti di paricapacità , l’emozione ed il feeling che solo una diretta live può concedere , sono, questi, gli ingredienti diun lavoro, completato in studio con un eccellente mastering, che riporta pienamente il clima di quelle due serate che ci hanno regalato gioia ed emozioni .
​​A me, modesto appassionato della chitarra rock blues resta la soddisfazione di essere riuscito a concentrare, in quelle due serate, un gruppo musicisti eccelsi, creando per loro l’ambiente giusto per farsi che si avvicendassero sul palco come un gruppo di amici di vecchia data, venuti a Torre Alfina con l’ideadi divertirsi e divertire il pubblico presente .Merito anche dell’atmosfera irripetibile che il borgo medievale emana nei giorni del festival e checoinvolge tutti i partecipanti in una grande festa a cielo aperto .
​Carlo Di Giuliomaria

Musicisti: Luca Casagrande, Massimo Fumanti, Nicola Distaso, Mario Schilirò, Simone Sello, Rocco Zifarelli, Andrea Rongioletti, Marco Vannozzi, Francesco Isola, Fulvio Tomaino, Mark Shattuck, Serena Ottardo, Marco Vannozzi.
​Carlo di Giuliomaria​ produttore esecutivo.
Marco Vannozzi produttore artistico.
Comments

    Mission


    Terre Sommerse, casa editrice e discografica romana, è stata fondata nel 1998 come associazione no profit da Fabio Furnari, cantautore e scrittore.

    Vanta oltre trecento pubblicazioni e produzioni tra musica e letteratura. Terre Sommerse inoltre ha creato una fitta rete di eventi e concerti che annualmente vengono svolti allo scopo di promuovere i propri artisti e i propri progetti, dando spazio ai giovani e al talento genuino. 

    Continua >>

    Archivio

    January 2022
    December 2020
    March 2020
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    October 2018
    September 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    December 2017
    October 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    May 2016
    April 2016
    March 2016
    February 2016
    December 2015
    November 2015
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    May 2015
    March 2015
    February 2015
    December 2014
    November 2014
    October 2014
    September 2014
    June 2014

    Categorie

    All
    2015
    2016
    2017
    2018
    Anagramma
    Antemprima
    Anteprime
    Canzone D'autore
    Classica
    Corus Cafè
    Corus Cafè
    Dall'oriente All'occidente
    Demoni
    Editoria
    Esoterismo
    Eventi
    Fabio Furnari
    Fùrnari
    Fùrnari
    Giordano Cestari
    LaChimera Dischi
    La Classe Digerente
    Letteratura
    Marco Baroni
    Minghi
    Musica
    Nadiè
    Nadiè
    Narrativa
    Nuova Pubblicazione
    Nuove Uscite Discografiche
    Premi
    Presentazioni Letterarie
    Release Party
    Rock
    Soniascialanca
    Streaming
    Teatro
    Videoclip

    PARTNERS

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.97616427
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL