Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali >
      • Saggistica >
        • Dall'oriente all'occidente
        • XTIME
        • Saggistica
        • Alimentazione e coscienza
        • Tradizione e traduzione
      • Narrativa >
        • Musica&Storie
        • Sidera
        • Fantasy
        • I Prismi
        • Narrativa catalogo storico
      • Favole
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Poesia catalogo storico
        • Poesia dialettale
        • Teatro
        • Arte
    • Musica >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etnofolk
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine
  • Signoraggio bancario
  • Musica&Storie

Il nuovo viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ​ma nell'avere nuovi occhi
​
Voltaire

Intrattenimento e cultura ai tempi di internet

9/12/2020

Comments

 
Negli ultimi anni abbiamo assistito a profondi cambiamenti all’interno della nostra società. Il mondo è cambiato e con esso sono cambiati anche il nostro stile di vita e le nostre abitudini, sempre più schiave dei ritmi frenetici cui siamo sottoposti. Il tempo da dedicare alla cura della persona è sempre minore e ogni singolo momento di “vuoto” è propizio per intrattenerci, giocare, leggere un libro o ascoltare della buona musica. Quest’oggi, pertanto, cercheremo di capire come sta cambiando il nostro modo di approcciare il tempo libero, nella convinzione che, nonostante le mille problematiche che porta con sé, anche la tecnologia offra delle enormi opportunità.
Foto

Come sta cambiando il mondo  dell’intrattenimento

Uno dei settori che è cambiato maggiormente in questi anni è sicuramente quello dell’intrattenimento, dove per intrattenimento si intende l’universo televisivo in senso lato, quello dei videogiochi e quello del gioco d’azzardo. Quanto alla televisione, possiamo affermare con ragionevole certezza che la TV come l’hanno intesa per decenni i nostri nonni o i nostri genitori, ormai non esiste più. Per meglio intenderci, non possiamo non notare come le emittenti tradizionali, legate al concetto di palinsesto fisso, stiano lentamente cedendo il passo allo streaming e all’on demand, accessibile in ogni luogo e momento della giornata. Soprattutto tra i più giovani si registra la tendenza a intrattenersi con un film o con una serie TV su piattaforme di streaming come Netflix e Amazon Prime Video, accessibili anche da smartphone, computer e qualsiasi altro device portatile. Allo stesso modo e per le stesse ragioni è cambiato anche il mondo dei videogiochi, uno dei comparti più solidi a livello globale, che dopo essersi staccati dalle console tradizionali vengono praticati da milioni di utenti con una semplicità di accesso e con una qualità inimmaginabile fino a soli 10 anni fa, sia che si tratti di giochi sportivi, che di videogame sparatutto o di giochi di ruolo. Lo stesso processo evolutivo si è registrato anche nel settore del gioco d’azzardo, con società di scommesse come Betway Casinò che mettono gli utenti in condizione di divertirsi con tutti i giochi disponibili nei casinò tradizionali come poker, blackjack e slot machine semplicemente accedendo al sito web dal PC di casa o da smartphone. Si tratta come di facile percezione di una rivoluzione epocale destinata a cambiare profondamente le nostre abitudini e, per chi non se ne fosse ancora reso conto, questo processo di transizione verso il digitale è solo agli inizi.
Foto

Musica e letteratura sono sempre più “digitali”​

Un altro settore che è profondamente cambiato nell’ultimo decennio è quello legato alla cultura, lì dove per cultura intendiamo musica e letteratura. Certo, sono ancora tanti gli inguaribili romantici che preferiscono l’eterno fascino di un libro cartaceo o di un vinile, ma far finta di non vedere che ormai i numeri maggiori di vendite vengono fatti registrare nel digitale sarebbe controproducente in primis per gli stessi autori. L’avvento di piattaforme di riproduzione musicale in streaming come Spotify, Amazon Prime Music e YouTube ha cambiato per sempre il mondo della musica: il successo di un artista, di una canzone o di un disco non viene più, o per meglio dire non solo, valutato in base al numero di copie vendute, ma oggi rivestono un ruolo fondamentale le visualizzazioni e le riproduzioni online, con buona pace delle “vecchie” classifiche di vendita. Allo stesso modo, sempre più utenti decidono di affidarsi agli eBook, che altro non sono che la versione digitale di un libro cartaceo, i cui vantaggi sono molteplici e, per tanti aspetti, agli eBook va riconosciuto il merito di aver avvicinato tantissimi nuovi lettori a questo mondo, sia per i prezzi contenuti dei prodotti rispetto ai corrispettivi cartacei, sia perché un buon numero di persone preferisce realmente il formato digitale a quello tradizionale.
La digitalizzazione di ogni aspetto della società ha profondamente cambiato le nostre vite e le nostre esigenze. In un simile contesto, negare che la tecnologia ha portato con sé anche dei benefici a buona parte del settore sarebbe inutile e controproducente per gli stessi addetti ai lavori che dovranno essere bravi a rinnovarsi e, piaccia o meno, a seguire le tendenze del momento.
Comments

    Mission


    Terre Sommerse, casa editrice e discografica romana, è stata fondata nel 1998 come associazione no profit da Fabio Furnari, cantautore e scrittore.

    Vanta oltre trecento pubblicazioni e produzioni tra musica e letteratura. Terre Sommerse inoltre ha creato una fitta rete di eventi e concerti che annualmente vengono svolti allo scopo di promuovere i propri artisti e i propri progetti, dando spazio ai giovani e al talento genuino. 

    Continua >>

    Archivio

    Gennaio 2023
    Gennaio 2022
    Dicembre 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutti
    2015
    2016
    2017
    2018
    Anagramma
    Antemprima
    Anteprime
    Canzone D'autore
    Classica
    Corus Cafè
    Corus Cafè
    Dall'oriente All'occidente
    Demoni
    Editoria
    Esoterismo
    Eventi
    Fabio Furnari
    Fùrnari
    Fùrnari
    Giordano Cestari
    LaChimera Dischi
    La Classe Digerente
    Letteratura
    Marco Baroni
    Minghi
    Musica
    Nadiè
    Nadiè
    Narrativa
    Nuova Pubblicazione
    Nuove Uscite Discografiche
    Premi
    Presentazioni Letterarie
    Release Party
    Rock
    Soniascialanca
    Streaming
    Teatro
    Videoclip

    PARTNERS

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.97616427
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL