Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali >
      • Saggistica >
        • Dall'oriente all'occidente
        • XTIME
        • Saggistica
        • Alimentazione e coscienza
        • Tradizione e traduzione
      • Narrativa >
        • Musica&Storie
        • Sidera
        • Fantasy
        • I Prismi
        • Narrativa catalogo storico
      • Favole
      • Poesia, Arte, Teatro >
        • La Luna Storta
        • Le Pillole
        • Poesia catalogo storico
        • Poesia dialettale
        • Teatro
        • Arte
    • Musica >
      • LaChimera Dischi
      • Canzoni
      • Jèi
      • Jazzando
      • Classica
      • Terre Sonore
      • Armonia Nascosta
      • Etnofolk
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine
  • Signoraggio bancario

Il nuovo viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ​ma nell'avere nuovi occhi
​
Voltaire

esce il 5 maggio "noi collegati" album di esordio di alessandro tarallo per terre sommerse

3/5/2019

Comments

 
Foto
Domenica 5 maggio alle 22.00 il cantautore Alessandro Tarallo presenta con la band a Le Mura di Roma il suo album di esordio dal titolo Noi Collegati, progetto musicale e racconto illustrato edito dall’etichetta Terre Sommerse.

Si tratta di un Album di 8 brani, un viaggio dall'esterno verso l'interno, dalle sonorità dense e graffianti, quelle più terrene, a quelle più armoniose e delicate dell’etere; un viaggio verso l’oscurità e la comprensione di se stessi.
La produzione artistica di Paolo Fattorini ha dato il giusto abito e forma a queste canzoni,
I testi sono ricchi di simbolismi che fanno riferimento al mondo dell'alchimia e della psicologia.

Noi collegati non è solo un album: è anche un progetto grafico ispirato alla concezione di Carl Gustav Jung riguardo i rapporti: il partner, o la persona che amiamo, non è solo qualcuno esterno a noi da desiderare ma è collegato con il nostro inconscio e, come uno specchio, riflette le profondità di noi stessi.
Il progetto nasce dal vissuto dell’autore che, travolto dalle apparenti contraddizioni della propria relazione, sente la necessità di andare a fondo delle sensazioni contrastanti.
I pensieri e le emozioni che affiorano, suggeriscono le parole delle sue canzoni, e le intuizioni relative al legame psicologico/animico di coppia danno vita ad un racconto illustrato.

In questo senso si attraversano diverse tematiche: da quella del “rapporto a specchio” di Mi sono innamorato di tua figlia, singolo e videoclip che ha anticipato l’uscita dell’album, canzone che invita considerare le insicurezze scatenate dai contrasti, come un segnale che risuona dall’inconscio (Nel videoclip, i quadri che rappresentano le paure di Tarallo, si capovolgono mostrando l'immagine riflessa dell’autore).

Nel brano Basso nella manica l’artista descrive il viaggio dalle oscurità verso la luce, in relazione all’idea di “Ombra” secondo Jung, descritta come un aspetto buio della psiche che ognuno ha dentro di sé che, se ignorata, acquista il potere di influenzare la propria vita.

RACCONTO ILLUSTRATO

La provenienza dal mondo dell'animazione 3d di Alessandro Tarallo, ha stimolato l'autore alla ideazione e alla realizzazione di una racconto illustrato,
nel tentativo di rappresentare il legame animico e psicologico di due amanti.
Le illustrazioni sono realizzate su carta da Mattia Marinucci e composte in digitale dall’autore.
Un uomo e una donna sono attratti tra loro da un’energia incontrollabile, ma allo stesso tempo delle corde legate alle loro schiene impediscono ai due di raggiungersi. Questo impedimento porta i protagonisti a spingersi al di là delle proprie paure attraverso un mondo potenziale inespresso che si manifesta pian piano intorno a loro.

Le illustrazioni richiamano l’idea di Jung che l’innamoramento sia il risultato dell'attrazione verso la propria componente inconscia dell'altro sesso. Gli uomini sono attratti dalla componente femminile chiamato Anima, e le donne dalla componente maschile chiamata Animus.
Questi due archetipi, Anima e Animus, sono da sempre presenti nell'inconscio collettivo e li troviamo nelle rappresentazioni di disparate culture.
Yin e Yang, amore e odio, bianco e nero, maschile e femminile, ragione ed emozione, nord e sud, luce ed ombra, cielo e terra ecc.
La proiezione nella cultura induista di questi archetipi, rappresentati dalle figure di Shiva e Shakti ha ispirato il brano Nel fiume dell’Om.

Ad arricchire il progetto, oltre al quella di Paolo Fattorini, importanti collaborazioni:
Alessandro Inolti alla batteria(attualmente batterista di Fabrizio Moro e che vanta di importanti collaborazioni internazionali), Raffaele Kohler alla tromba.
Il master è stato realizzato, infine, da Emanuele Donnini nello Scene Music Studio di Roma.

Biografia
Alessandro Tarallo è un cantautore appassionato al mondo “esoterico” , agli studi di Jung, alle culture orientali e alla alchimia trasformativa intesi come strumenti di crescita interiore.
Il processo creativo delle sue canzoni è caratterizzato da una forte simbologia rappresentata per mezzo di immagini e animazioni che integrano la comunicazione dei suoi contenuti.
I brani sono sia il frutto che lo strumento di una ricerca interiore il cui obiettivo è quello di sondare e portare alla luce le zone d’ombra che nascondiamo a noi stessi, perché non accettate.
Nel 2013 è iniziata la collaborazione con Paolo Fattorini che ha seguito la produzione artistica dei suoi brani. L'anno successivo ha partecipato ad Area San Remo qualificandosi tra i 40 finalisti e ricevendo complimenti per l'originalità del brano "Mi sono innamorato di sua figlia" da Mogol, Roby Facchinetti e Giusy Ferreri presenti in giuria.
Nel 2015 ha partecipato, suonando il basso, all'emozionante iniziativa Guinness del Rockin1000 nella quale una band di 1000 musicisti ha interpretato la canzone Learn to Fly dei Foo Fighters.
Negli anni successivi è terminata la produzione dell' Ep dal titolo "Noi collegati", composto da otto brani di cui due accordati a 432 hertz, caratterizzato dalla simbiosi tra i suoni graffianti e decisi con armonie più eteree. I brani trattano le dinamiche amorose a specchio, i limiti del nostro inconscio e la liberazione attraverso la ricerca tra le proprie radici.


​
Comments

esce il 3 maggio "raining clouds", nuovo album degli oonar per lachimera dischi / terre sommerse

3/5/2019

Comments

 
Foto
L’album Raining Clouds, in uscita il 3 maggio per l’etichetta LaChimera Dischi/Terre Sommerse in tutte le piattaforme streaming e in digitale, è il frutto di un lavoro consapevole e genuino, nel quale la dimensione della band emerge su tutti i livelli, a cominciare dalla scrittura e dall’arrangiamento dei brani, concepiti con la precisa fisionomia della migliore musica alternativa internazionale, anche grazie alla scelta della lingua inglese e dell’elettronica come chiave di lettura privilegiata. Ed è proprio nel live che questa impronta collettiva si esprime al meglio, energica e dotata di un forte impatto comunicativo: in esso la band infrange le barriere tra pubblico e palcoscenico, tra ascoltatore e performance, arricchendo i brani con carattere e forza immaginativa.

Tutti i brani scritti e composti dagli Oonar
Copertina di Giorgia Manfreo
Recording engineer/vocal coaching Vincenzo Maria Cristi
Label LaChimera Dischi
Edizioni e Distribuzione Terre Sommerse

OONAR:
Ruggero Poggi (voce)
Leonardo Caucci Molara (synth/programmazioni)
Francesco Favari (basso)
Alessio Simonetti (batteria)

Comments

foscari tra i finalisti della xxx edizione di musicultura, ospite ai microfoni di radio uno

3/5/2019

Comments

 
Foto
Comments

forbidden soul degli oonar: il videoclip in anterpima su rockon.it

17/4/2019

Comments

 
Foto
vai all'anteprima
Esce oggi in anteprima su Rockon.it e il 19 aprile negli store digitali Forbidden Soul (“Anima Proibita”), nuovo singolo e videoclip degli Oonar che anticipa il secondo album della band. Si tratta di un brano introspettivo, che affronta una tematica universale e fortemente attuale, ovvero “il concetto e la ricerca della libertà”. È il tema, da dare mai per scontato, che fa da collante a tutte le canzoni dell’album. “Proibita” è proprio quella libertà apparentemente ricercata da tutti, ma che poi finisce per far paura a tutti.
Il brano si apre con un suono di synth dissonante, il cantato irrompe nel ruvido giro di basso iniziale descrivendo in maniera sarcastica gli obiettivi che culturalmente e da sempre denotano quello che per molti rappresenta il “benessere comune” (un auto di lusso, un compagno ed un lavoro ideale…): If you don’t get all the things! / A lovely house a shining car / If you don’t get all your needs! / Your superman a perfect job / You’re gonna reach out the top...    

Il brano racconta come tutti gli schemi e le attitudini che perseguiamo nel quotidiano, nella speranza di realizzare questi obiettivi, diventano, in realtà, paletti di un recinto sociale destinato a restringersi nel tempo e a soffocare, quasi, la nostra stessa natura, i nostri stessi sogni di cui perdiamo traccia.
Forbidden Soul invita l’ascoltatore a fermarsi e ad ascoltarsi, se necessario a rialzarsi, il domani non è fatto di cose, ma di ciò che siamo realmente.

Il videoclip del brano,che vede la regia di Piersaverio Pizzichemi nella insolita e suggestiva galleria d’arte “Mirabilia” di Roma, e racconta, in maniera visiva e attraverso l’impatto emotivo che trasmette, la rappresentazione estrinseca dell’animo umano.
In un ambiente dove tutto in realtà non sembra essere già morto da tempo ma dove tutto piuttosto sembra essere destinato a morire in eterno, tra l’ombra di creature meravigliose, oggetti arcani e misteriosi e reliquie di epoche lontanissime, scopriamo le nostre contraddizioni, i nostri istinti, la nostra confusa, disperata e allo stesso tempo instancabile, ricerca di senso, di eternità. La stazionarietà e la mutevolezza che il nostro animo alterna durante la nostra vita, sono proprio i segni di questa tensione verso un punto di svolta che prima o poi ci possa illuminare.

Il singolo anticipa l’album Raining Clouds in uscita a maggio

L’album Raining Clouds, in uscita a maggio, è il frutto di un lavoro consapevole e genuino, nel quale la dimensione della band emerge su tutti i livelli, a cominciare dalla scrittura e dall’arrangiamento dei brani, concepiti con la precisa fisionomia della migliore musica alternativa internazionale, anche grazie alla scelta della lingua inglese e dell’elettronica come chiave di lettura privilegiata. Ed è proprio nel live che questa impronta collettiva si esprime al meglio, energica e dotata di un forte impatto comunicativo: in esso la band infrange le barriere tra pubblico e palcoscenico, tra ascoltatore e performance, arricchendo i brani con carattere e forza immaginativa.


Biografia

Gli OONAR, sono una band ‘Synth-Pop’ formatasi nei primi anni 2000.
La band si fa conoscere con il singolo ‘I Die For You’ grazie alla rotazione su numerose emittenti radio sia nazionali che internazionali ed emittenti Tv come Musicbox (Sky TV) rimanendo in classifica per oltre 2 mesi.
A maggio uscirà il loro nuovo album per l’etichetta LaChimera Dischi/Terre Sommerse. Il sound è tipicamente di matrice 80’s ma dai suoni sempre ricercati e personali che rendono i loro brani subito distinguibili.
Gli OONAR sono in grado di far immergere il pubblico nel loro sound ricercato e sempre arricchito
sul palco da una forte impronta dinamica e teatrale.

Gli Oonar sono: Ruggero Poggi (Voce), Leonardo Caucci Molara (Sintetizzatori e Programmazioni),  Francesco Favari (Basso), Alessio Simonetta (Batteria).

Facebook: https://www.facebook.com/oonarmusic/?ref=br_rs
Instagram: https://www.instagram.com/oonar.music/
Web: www.oonar.com

Credits videoclip Forbidden Soul:

Scritto E Diretto Da: Piersaverio Pizzichemi

Produzione : Savana Movies
Assistente Regia : Stefano Gidiuli
Service Luci : Musical Works Srl
Tecnico Luci 1 : Agostino Marciano
Tecnico Luci 2 : Francesco Rubano
Tecnico Luci 3 : Marco di Felice
Operatore: Walter Cutrupi
Data Manager: Francesco Mazzetti
Montaggio: Francesco Mazzetti
Post Produzione : Salvo Errori Color Correction : Andrea Biondo
Trucco: Roberta Orlando
Costumi : Erica Angelosante

CAST:
Serena Gallo
Luana Colini
Francesco Parente
Elisa Angelosante
Francesca Chiarini

OONAR:
Ruggero Poggi (voce)
Leonardo Caucci Molara (synth/programmazioni)
Francesco Favari (basso)
Alessio Simonetti (batteria)

Girato presso: MIRABILIA gallery di Giano Del Bufalo

Comments

"le seduzioni del tempo" di licia fierro è l'opera vincitrice del premio wilde. "IMMAGINANDO FILIPPO" DI MAURIZIO PRESTIFILIPPO VINCE IL PREMIO SPECIALE DELLA PRESIDENZA.

22/3/2019

Comments

 

APPROFONDISCI

Comments

esce il nuovo numero di corus cafè

4/3/2019

Comments

 
Foto
Tanti ospiti:

Simona Zecchi, Ex, Luca D'Ambrosio, Nicola Cantatore, Rosa Balistreri, Anita Pilas e molti altri...
Comments

nasce la nuova collana "le pillole"

4/3/2019

Comments

 

la collana che raccoglie pillole di poesia, racconti e teatro

Foto
Foto
Inaugurano la nuova collana la silloge poetica e tutto si riveste di nuovo dell'autore e cantautore Gianfranco Mauto e la raccolta di piccoli sottili racconti Quasi tutto, del pianista e compositore Massimo Sergi
approfondisci
Comments

nicola cantatore: album di esordio in vinile "xxi century man"

4/3/2019

Comments

 
Foto
In tutti i digital stores, su Spotify, in #vinile e #CD, il primo album da #solista di Nicola Cantatore, per Terre Sommerse.
L’album unisce diverse anime, attraverso un progetto in cui l’aspetto chitarristico si contamina di songwriting e il sound #elettrico si colora di #jazz.

Comments

foscari a musicultura 2019

4/3/2019

Comments

 
Foto
Comments

jazzit awards 2017

23/10/2018

Comments

 

pasquale innarella e angelo olivieri rispettivamente tra i migliori 3 sax tenore e i migliori 10 trombettisti italiani

Foto
Foto
Comments
<<Previous
Forward>>

    Mission


    Terre Sommerse, casa editrice e discografica romana, è stata fondata nel 1998 come associazione no profit da Fabio Furnari, cantautore e scrittore.

    Vanta oltre trecento pubblicazioni e produzioni tra musica e letteratura. Terre Sommerse inoltre ha creato una fitta rete di eventi e concerti che annualmente vengono svolti allo scopo di promuovere i propri artisti e i propri progetti, dando spazio ai giovani e al talento genuino. 

    Continua >>

    Archivio

    Maggio 2025
    Gennaio 2024
    Gennaio 2023
    Gennaio 2022
    Dicembre 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutti
    2015
    2016
    2017
    2018
    Anagramma
    Antemprima
    Anteprime
    Canzone D'autore
    Classica
    Corus Cafè
    Corus Cafè
    Dall'oriente All'occidente
    Demoni
    Editoria
    Esoterismo
    Eventi
    Fabio Furnari
    Fùrnari
    Fùrnari
    Giordano Cestari
    LaChimera Dischi
    La Classe Digerente
    Letteratura
    Marco Baroni
    Minghi
    Musica
    Nadiè
    Nadiè
    Narrativa
    Nuova Pubblicazione
    Nuove Uscite Discografiche
    Premi
    Presentazioni Letterarie
    Release Party
    Rock
    Soniascialanca
    Streaming
    Teatro
    Videoclip

    PARTNERS

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.97616427
[email protected]

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL