Terre Sommerse
  • Home
  • Chi Siamo
    • La Mission
    • Abbey Red Studio
    • Contatti
  • Catalogo
    • Le Collane Editoriali
    • Musica >
      • Gli Artisti
    • LaChimera Dischi
    • Teatro
    • Video
  • Eventi
  • Rassegna stampa
  • Corus cafè
  • Distribuzione
    • TS Group
  • News
  • Ufficio Stampa
  • LB Produzioni
  • Creazioni Shine

Il nuovo viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ​ma nell'avere nuovi occhi
​
Voltaire

Intrattenimento e cultura ai tempi di internet

9/12/2020

Commenti

 
Negli ultimi anni abbiamo assistito a profondi cambiamenti all’interno della nostra società. Il mondo è cambiato e con esso sono cambiati anche il nostro stile di vita e le nostre abitudini, sempre più schiave dei ritmi frenetici cui siamo sottoposti. Il tempo da dedicare alla cura della persona è sempre minore e ogni singolo momento di “vuoto” è propizio per intrattenerci, giocare, leggere un libro o ascoltare della buona musica. Quest’oggi, pertanto, cercheremo di capire come sta cambiando il nostro modo di approcciare il tempo libero, nella convinzione che, nonostante le mille problematiche che porta con sé, anche la tecnologia offra delle enormi opportunità.
Foto

Come sta cambiando il mondo  dell’intrattenimento

Uno dei settori che è cambiato maggiormente in questi anni è sicuramente quello dell’intrattenimento, dove per intrattenimento si intende l’universo televisivo in senso lato, quello dei videogiochi e quello del gioco d’azzardo. Quanto alla televisione, possiamo affermare con ragionevole certezza che la TV come l’hanno intesa per decenni i nostri nonni o i nostri genitori, ormai non esiste più. Per meglio intenderci, non possiamo non notare come le emittenti tradizionali, legate al concetto di palinsesto fisso, stiano lentamente cedendo il passo allo streaming e all’on demand, accessibile in ogni luogo e momento della giornata. Soprattutto tra i più giovani si registra la tendenza a intrattenersi con un film o con una serie TV su piattaforme di streaming come Netflix e Amazon Prime Video, accessibili anche da smartphone, computer e qualsiasi altro device portatile. Allo stesso modo e per le stesse ragioni è cambiato anche il mondo dei videogiochi, uno dei comparti più solidi a livello globale, che dopo essersi staccati dalle console tradizionali vengono praticati da milioni di utenti con una semplicità di accesso e con una qualità inimmaginabile fino a soli 10 anni fa, sia che si tratti di giochi sportivi, che di videogame sparatutto o di giochi di ruolo. Lo stesso processo evolutivo si è registrato anche nel settore del gioco d’azzardo, con società di scommesse come Betway Casinò che mettono gli utenti in condizione di divertirsi con tutti i giochi disponibili nei casinò tradizionali come poker, blackjack e slot machine semplicemente accedendo al sito web dal PC di casa o da smartphone. Si tratta come di facile percezione di una rivoluzione epocale destinata a cambiare profondamente le nostre abitudini e, per chi non se ne fosse ancora reso conto, questo processo di transizione verso il digitale è solo agli inizi.
Foto

Musica e letteratura sono sempre più “digitali”​

Un altro settore che è profondamente cambiato nell’ultimo decennio è quello legato alla cultura, lì dove per cultura intendiamo musica e letteratura. Certo, sono ancora tanti gli inguaribili romantici che preferiscono l’eterno fascino di un libro cartaceo o di un vinile, ma far finta di non vedere che ormai i numeri maggiori di vendite vengono fatti registrare nel digitale sarebbe controproducente in primis per gli stessi autori. L’avvento di piattaforme di riproduzione musicale in streaming come Spotify, Amazon Prime Music e YouTube ha cambiato per sempre il mondo della musica: il successo di un artista, di una canzone o di un disco non viene più, o per meglio dire non solo, valutato in base al numero di copie vendute, ma oggi rivestono un ruolo fondamentale le visualizzazioni e le riproduzioni online, con buona pace delle “vecchie” classifiche di vendita. Allo stesso modo, sempre più utenti decidono di affidarsi agli eBook, che altro non sono che la versione digitale di un libro cartaceo, i cui vantaggi sono molteplici e, per tanti aspetti, agli eBook va riconosciuto il merito di aver avvicinato tantissimi nuovi lettori a questo mondo, sia per i prezzi contenuti dei prodotti rispetto ai corrispettivi cartacei, sia perché un buon numero di persone preferisce realmente il formato digitale a quello tradizionale.
La digitalizzazione di ogni aspetto della società ha profondamente cambiato le nostre vite e le nostre esigenze. In un simile contesto, negare che la tecnologia ha portato con sé anche dei benefici a buona parte del settore sarebbe inutile e controproducente per gli stessi addetti ai lavori che dovranno essere bravi a rinnovarsi e, piaccia o meno, a seguire le tendenze del momento.
Commenti

I grandi classici che tutti devono leggere almeno una volta nella vita

7/12/2020

Commenti

 
Foto
Purtroppo non avremo tutto il tempo del mondo per leggere tutti i libri che vogliamo. Per questo è meglio concentrarsi su libri che sappiamo già essere dei grandi capolavori. Dopotutto, se hanno passato il giudizio del tempo per tutti questi secoli, vuol dire che davvero sono dei capolavori unici che hanno tanto da insegnare. Ti senti improvvisamente impotente e non sai dove partire? Non ti preoccupare, proprio per questo motivo abbiamo fatto una lista che ti permetterà di viaggiare di stato in stato e assaporare i grandi lavori dei maestri di scrittura di tutta Europa.
Orgoglio e Pregiudizio
E’ una verità universalmente riconosciuta che ogni lista di grandi libri debba includere Orgoglio e Pregiudizio. Non pensare che sia un libro banale sull’amore, perché questo grandioso romanzo di Jane Austen svela il mercato dei matrimoni nell’Inghilterra di re Giorgio. Per ogni Elisabeth che riesce a dominare il bel ribelle solitario Mr Darcy e impara nel frattempo a conoscersi, c’è una Charlotte, rassegnata a vivere con un ricco buffone che vuole una dama al suo fianco. La protagonista infatti non vuole sposare il primo uomo che arriva, soprattutto non per soldi, e quando conosce l’orgoglioso Mr Darcy, nessuno dei due è interessato all’altro. Con il tempo lui inizia ad innamorarsi del suo charm e della sua intelligenza, ma Elisabeth pensa che lui sia l’ultimo uomo che mai sposerà. Con il tempo però riesce a liberarsi dei pregiudizi che aveva per l’uomo sono falsi e che non si è mai vantato di tutto ciò che ha fatto per i suoi familiari ed Elisabeth per via della sua umiltà.
1984
Ambientato in un mondo distopico, il protagonista Winston Smith vive in un presente governato da un governo onnisciente e totalitario. In pochi anni questo libro divenne lo standard di base su cui si poggia tutta la letteratura distopica e ha introdotto nelle nostre vite il concetto di “Grande Fratello”, vale a dire l’essere sempre osservato in qualsiasi momento della giornata. Questo libro vi farà rimanere a bocca aperta e vi farà ragionare come solo ben pochi libri sanno fare. George Orwell, lo scrittore di 1984, era molto interessato nei meccanismi dietro al totalitarismo, immaginando una società che prende la sorveglianza ai limiti della paranoia dei sovietici a conclusioni estreme.
Foto
Delitto e Castigo
Uno dei libri più importanti del Diciottesimo secolo racconta la storia tragica di Raskolnikov, un ex studente molto dotato la cui visione sul mondo filosoficamente distorta lo porta ad uccidere. Sorpreso dal suo senso di colpa e terrificato dalle conseguenze delle sue azioni, il protagonista vaga tra i quartieri più degradati di San Pietroburgo cercando di scappare dall’agente Porfiry incaricato del caso. L'autore di Delitto e Castigo era un grande solitario e vivendo solo secondo le sue idee e principi, era difficile per lui creare un legame stretto con altre persone. Tuttavia, quando si sentiva tranquillo e soddisfatto della sua vita, diventava un'altra persona. Era solito essere l'anima della festa e ammaliava tutti con il suo intelletto, tanto che riusciva a godere di tanta popolarità tra l'altro sesso. In questi momenti si dava al godimento della vita, senza risparmiare nulla ai suoi desideri più nascosti. Infatti era un assiduo viaggiatore, si diede ai piaceri della carne, innamorandosi perdutamente per ben tre volte, e spesso frequentava uno dei casinò più storici di Europa, il Kurhaus di Baden-Baden.
Frankenstein
Uno dei libri più sottovalutati nella storia della letteratura è proprio Frankenstein. Il protagonista del libro è stato così tante volte preso e bistrattato che ormai si è in parte persa la bellezza e la profondità della storia del mostro. Mary Shelley aveva solo 18 anni quando scrisse Frankenstein come parte di una scommessa con il suo futuro marito Percy Shelley e Lord Byron su chi avrebbe scritto la migliore storia horror. Il mostro di Frankenstein non è quella creatura di cui tutti abbiamo paura, ma una creazione molto complessa che passa la vita in cerca di compassione e compagnia da parte degli umani. Infatti, il suo aspetto molto grezzo e spaventoso gli impedisce di instaurare un rapporto perché tutti fuggono a gambe levate quando lo vedono anche se la sua natura è molto dolce e delicata.
Commenti

GUGLIELMINA DI BARBONE - PUDEL DI BAVIERA DI ANNARELLA ASUNCION MOREJON E DIEGO E LA GIRAFFA DI LUIGINA BOZZI

11/3/2020

Commenti

 

due nuove favole illustrate per avvicinare i più piccoli alla lettura

Foto
Foto
Il racconto in versi “Guglielmina di Barbone–Pudel di Baviera” parla di una barboncina aristocratica e raffinata che un giorno decide di trascorrere un po’ di tempo nella sua villa di campagna.
Lì conoscerà diversi personaggi buffi e strampalati e li inviterà a un pranzo di benvenuto. Essi, non abituati all’etichetta, scateneranno una generale baraonda e susciteranno il riso di grandi e piccini, al pari di una farsa della migliore tradizione. ​
Acquista
Cos’è una favola? Secondo l’etimo classico, un breve racconto i cui protagonisti sono insieme con gli uomini, animali, piante o esseri inanimati e che, in modo più o meno esplicito, racchiude al suo interno una morale o una perla di saggezza.
Diego e la Giraffa rappresenta allora, in tutta evidenza, la fabula per antonomasia.
La storia di Diego è semplice e al tempo stesso universale, è quella di un bambino e del suo percorso di crescita e maturazione attraverso l’esperienza di un “fantastico incontro”, quello con gli animali, che lo metterà in condizioni di rispondere e vincere le sfide che gli sono di fronte e che, sono quelle di molti bambini come lui: la paura di restare soli di fronte al mondo di fuori, così vasto e sconosciuto e di doversi confrontare con esso, con i suoi aspetti a volte misteriosi, a volte incomprensibili per i bambini, in quanto facenti parte di un mondo costruito da e per gli adulti.
acquista
Commenti

lasciati andare... è tempo di giocare! giocotarocco di silvia cestra: una guida ai tarocchi anche per i più giovani e un mazzo di tarocchi originali disegnati interamente dall'autrice

11/3/2020

Commenti

 
Foto
Acquista
Bionaturopata, riflessologa, ha conseguito il diploma di Master Reiki nel sistema di Usui nel 2001 a Piacenza con Ma Anurakta. Ha conseguito il diploma nel 2002 di Terapie Essene Egizie con i Maestri Anne Givaudan e Dott. Antoine Achram, approfondimenti con Daniel Merois e Bernard Rouche. Nel 2003 ha pubblicato “Voli liberi” un libro di poesie edito da Libroitaliano. Studia Cabala, ha seguito corsi di tecniche di riequilibrio energetico con l’uso delle lettere ebraiche, corsi di Astrologia, Tarocchi e aggiornamenti per formatori Water of Siloe (acque vibrazionali) con l’insegnante Marco Marini. Con Luigi Scapini, pittore veronese ha disegnato i suoi primi tarocchi. Ha partecipato a corsi di formazione con diversi Maestri, apprendendo tecniche come l’Arte Andina con Don Joan Del Prado ed Elizabeth Jenkins; lo Sciamanesimo Siberiano con Nadia Stephanova; workshop con Cristobal Jodoroski, Hernán Huarache Mamani, Sergio Magana, Marina Tempini teosofa, SILVIA CESTRA Krisztina Nemeth Healing Voice, Franca Boso sensitiva, Selene Williams Calloni, Gregg Braden, Bruce Lipton… Il teatro è una sua passione ed ha lavorato in diverse compagnie amatoriali, anche in progetti di laboratorio emozionale. Ha avuto esperienze di volontariato in vari ambiti sociali. Vive a Roma con la sua preziosa famiglia. Collabora ed organizza eventi con alcuni operatori e professionisti nel settore del benessere olistico. Una vita intensa tra viaggi e formazione, sempre con la stessa passione e gioia di condividere e relazionarsi con gli altri. Ha visitato molti paesi nel mondo, posti energeticamente e spiritualmente importanti per la sua crescita personale, come in Egitto, Messico, Perù, Isola di Pasqua, Siberia, India, Tibet, Cambogia, Laos... Ricercatrice e curiosa in cammino, anzi in volo!
Commenti

DAVANTI AL FUOCO, ROMANZO DI ESORDIO DI ANTONELLA DE BEI, VINCITRICE DEL CONCORSO SIDERA

11/3/2020

Commenti

 
Foto
Due segreti che legano generazioni lontane: nonno e nipote si confessano alla luce tenue di un camino.
Ciascuno cede un pezzettino delle propria storia, antica quella del nonno, ancora in nuce quella del ragazzo.
Il vecchio si muove in un percorso a ritroso attraverso i flashback che lo riportano agli anni del suo arruolamento nell'esercito nazista e alla sua esperienza di guerra e del Campo di concentramento, dove troverà un destino inatteso, dolce ed amaro, fino al colpo di scena finale, che lega passato e presente
Commenti

esce il romanzo di esordio di ivana tomasetti ispirato alla storia vera di maria teresinha gomes

11/3/2020

Commenti

 
Foto
“Amori perduti, passioni e tradimenti, echi lontani di schiavi e marinai nel lamento della chitarra portoghese, portavano a riflettere sulla vita, sul futuro che attendeva tutti gli esseri umani. Il senso della fatalità e la forza del destino erano nelle interpretazioni intense dei cantanti, che descrivevano il carattere di una popolazione: la saudade.”

​
Come può essere che una donna del Ventesimo secolo possa vivere nei panni di un uomo per diciotto anni senza che nessuno lo scopra? Questa l'incredibile storia vera di Maria Teresinha Gomes, donna portoghese vissuta sotto falsa identità e notoriamente conosciuta come il generale Tito Anìbal da Paixao Gomes, qui narrata dall'autrice in un roman à clef. La protagonista sceglie il nome del fratello morto per cambiare la sua identità e vivere come un uomo; una donna sarà sua "moglie" e con lei intratterrà un rapporto ambiguo fino al processo per furto d'identità e frode. Sullo sfondo l'isola di Madeira, Lisbona, la politica di Salazar e la svolta della rivoluzione dei garofani.

Commenti

esce il 5 maggio "noi collegati" album di esordio di alessandro tarallo per terre sommerse

3/5/2019

Commenti

 
Foto
Domenica 5 maggio alle 22.00 il cantautore Alessandro Tarallo presenta con la band a Le Mura di Roma il suo album di esordio dal titolo Noi Collegati, progetto musicale e racconto illustrato edito dall’etichetta Terre Sommerse.

Si tratta di un Album di 8 brani, un viaggio dall'esterno verso l'interno, dalle sonorità dense e graffianti, quelle più terrene, a quelle più armoniose e delicate dell’etere; un viaggio verso l’oscurità e la comprensione di se stessi.
La produzione artistica di Paolo Fattorini ha dato il giusto abito e forma a queste canzoni,
I testi sono ricchi di simbolismi che fanno riferimento al mondo dell'alchimia e della psicologia.

Noi collegati non è solo un album: è anche un progetto grafico ispirato alla concezione di Carl Gustav Jung riguardo i rapporti: il partner, o la persona che amiamo, non è solo qualcuno esterno a noi da desiderare ma è collegato con il nostro inconscio e, come uno specchio, riflette le profondità di noi stessi.
Il progetto nasce dal vissuto dell’autore che, travolto dalle apparenti contraddizioni della propria relazione, sente la necessità di andare a fondo delle sensazioni contrastanti.
I pensieri e le emozioni che affiorano, suggeriscono le parole delle sue canzoni, e le intuizioni relative al legame psicologico/animico di coppia danno vita ad un racconto illustrato.

In questo senso si attraversano diverse tematiche: da quella del “rapporto a specchio” di Mi sono innamorato di tua figlia, singolo e videoclip che ha anticipato l’uscita dell’album, canzone che invita considerare le insicurezze scatenate dai contrasti, come un segnale che risuona dall’inconscio (Nel videoclip, i quadri che rappresentano le paure di Tarallo, si capovolgono mostrando l'immagine riflessa dell’autore).

Nel brano Basso nella manica l’artista descrive il viaggio dalle oscurità verso la luce, in relazione all’idea di “Ombra” secondo Jung, descritta come un aspetto buio della psiche che ognuno ha dentro di sé che, se ignorata, acquista il potere di influenzare la propria vita.

RACCONTO ILLUSTRATO

La provenienza dal mondo dell'animazione 3d di Alessandro Tarallo, ha stimolato l'autore alla ideazione e alla realizzazione di una racconto illustrato,
nel tentativo di rappresentare il legame animico e psicologico di due amanti.
Le illustrazioni sono realizzate su carta da Mattia Marinucci e composte in digitale dall’autore.
Un uomo e una donna sono attratti tra loro da un’energia incontrollabile, ma allo stesso tempo delle corde legate alle loro schiene impediscono ai due di raggiungersi. Questo impedimento porta i protagonisti a spingersi al di là delle proprie paure attraverso un mondo potenziale inespresso che si manifesta pian piano intorno a loro.

Le illustrazioni richiamano l’idea di Jung che l’innamoramento sia il risultato dell'attrazione verso la propria componente inconscia dell'altro sesso. Gli uomini sono attratti dalla componente femminile chiamato Anima, e le donne dalla componente maschile chiamata Animus.
Questi due archetipi, Anima e Animus, sono da sempre presenti nell'inconscio collettivo e li troviamo nelle rappresentazioni di disparate culture.
Yin e Yang, amore e odio, bianco e nero, maschile e femminile, ragione ed emozione, nord e sud, luce ed ombra, cielo e terra ecc.
La proiezione nella cultura induista di questi archetipi, rappresentati dalle figure di Shiva e Shakti ha ispirato il brano Nel fiume dell’Om.

Ad arricchire il progetto, oltre al quella di Paolo Fattorini, importanti collaborazioni:
Alessandro Inolti alla batteria(attualmente batterista di Fabrizio Moro e che vanta di importanti collaborazioni internazionali), Raffaele Kohler alla tromba.
Il master è stato realizzato, infine, da Emanuele Donnini nello Scene Music Studio di Roma.

Biografia
Alessandro Tarallo è un cantautore appassionato al mondo “esoterico” , agli studi di Jung, alle culture orientali e alla alchimia trasformativa intesi come strumenti di crescita interiore.
Il processo creativo delle sue canzoni è caratterizzato da una forte simbologia rappresentata per mezzo di immagini e animazioni che integrano la comunicazione dei suoi contenuti.
I brani sono sia il frutto che lo strumento di una ricerca interiore il cui obiettivo è quello di sondare e portare alla luce le zone d’ombra che nascondiamo a noi stessi, perché non accettate.
Nel 2013 è iniziata la collaborazione con Paolo Fattorini che ha seguito la produzione artistica dei suoi brani. L'anno successivo ha partecipato ad Area San Remo qualificandosi tra i 40 finalisti e ricevendo complimenti per l'originalità del brano "Mi sono innamorato di sua figlia" da Mogol, Roby Facchinetti e Giusy Ferreri presenti in giuria.
Nel 2015 ha partecipato, suonando il basso, all'emozionante iniziativa Guinness del Rockin1000 nella quale una band di 1000 musicisti ha interpretato la canzone Learn to Fly dei Foo Fighters.
Negli anni successivi è terminata la produzione dell' Ep dal titolo "Noi collegati", composto da otto brani di cui due accordati a 432 hertz, caratterizzato dalla simbiosi tra i suoni graffianti e decisi con armonie più eteree. I brani trattano le dinamiche amorose a specchio, i limiti del nostro inconscio e la liberazione attraverso la ricerca tra le proprie radici.


​
Commenti

esce il 3 maggio "raining clouds", nuovo album degli oonar per lachimera dischi / terre sommerse

3/5/2019

Commenti

 
Foto
L’album Raining Clouds, in uscita il 3 maggio per l’etichetta LaChimera Dischi/Terre Sommerse in tutte le piattaforme streaming e in digitale, è il frutto di un lavoro consapevole e genuino, nel quale la dimensione della band emerge su tutti i livelli, a cominciare dalla scrittura e dall’arrangiamento dei brani, concepiti con la precisa fisionomia della migliore musica alternativa internazionale, anche grazie alla scelta della lingua inglese e dell’elettronica come chiave di lettura privilegiata. Ed è proprio nel live che questa impronta collettiva si esprime al meglio, energica e dotata di un forte impatto comunicativo: in esso la band infrange le barriere tra pubblico e palcoscenico, tra ascoltatore e performance, arricchendo i brani con carattere e forza immaginativa.

Tutti i brani scritti e composti dagli Oonar
Copertina di Giorgia Manfreo
Recording engineer/vocal coaching Vincenzo Maria Cristi
Label LaChimera Dischi
Edizioni e Distribuzione Terre Sommerse

OONAR:
Ruggero Poggi (voce)
Leonardo Caucci Molara (synth/programmazioni)
Francesco Favari (basso)
Alessio Simonetti (batteria)

Commenti

foscari tra i finalisti della xxx edizione di musicultura, ospite ai microfoni di radio uno

3/5/2019

Commenti

 
Foto
Commenti

forbidden soul degli oonar: il videoclip in anterpima su rockon.it

17/4/2019

Commenti

 
Foto
vai all'anteprima
Esce oggi in anteprima su Rockon.it e il 19 aprile negli store digitali Forbidden Soul (“Anima Proibita”), nuovo singolo e videoclip degli Oonar che anticipa il secondo album della band. Si tratta di un brano introspettivo, che affronta una tematica universale e fortemente attuale, ovvero “il concetto e la ricerca della libertà”. È il tema, da dare mai per scontato, che fa da collante a tutte le canzoni dell’album. “Proibita” è proprio quella libertà apparentemente ricercata da tutti, ma che poi finisce per far paura a tutti.
Il brano si apre con un suono di synth dissonante, il cantato irrompe nel ruvido giro di basso iniziale descrivendo in maniera sarcastica gli obiettivi che culturalmente e da sempre denotano quello che per molti rappresenta il “benessere comune” (un auto di lusso, un compagno ed un lavoro ideale…): If you don’t get all the things! / A lovely house a shining car / If you don’t get all your needs! / Your superman a perfect job / You’re gonna reach out the top...    

Il brano racconta come tutti gli schemi e le attitudini che perseguiamo nel quotidiano, nella speranza di realizzare questi obiettivi, diventano, in realtà, paletti di un recinto sociale destinato a restringersi nel tempo e a soffocare, quasi, la nostra stessa natura, i nostri stessi sogni di cui perdiamo traccia.
Forbidden Soul invita l’ascoltatore a fermarsi e ad ascoltarsi, se necessario a rialzarsi, il domani non è fatto di cose, ma di ciò che siamo realmente.

Il videoclip del brano,che vede la regia di Piersaverio Pizzichemi nella insolita e suggestiva galleria d’arte “Mirabilia” di Roma, e racconta, in maniera visiva e attraverso l’impatto emotivo che trasmette, la rappresentazione estrinseca dell’animo umano.
In un ambiente dove tutto in realtà non sembra essere già morto da tempo ma dove tutto piuttosto sembra essere destinato a morire in eterno, tra l’ombra di creature meravigliose, oggetti arcani e misteriosi e reliquie di epoche lontanissime, scopriamo le nostre contraddizioni, i nostri istinti, la nostra confusa, disperata e allo stesso tempo instancabile, ricerca di senso, di eternità. La stazionarietà e la mutevolezza che il nostro animo alterna durante la nostra vita, sono proprio i segni di questa tensione verso un punto di svolta che prima o poi ci possa illuminare.

Il singolo anticipa l’album Raining Clouds in uscita a maggio

L’album Raining Clouds, in uscita a maggio, è il frutto di un lavoro consapevole e genuino, nel quale la dimensione della band emerge su tutti i livelli, a cominciare dalla scrittura e dall’arrangiamento dei brani, concepiti con la precisa fisionomia della migliore musica alternativa internazionale, anche grazie alla scelta della lingua inglese e dell’elettronica come chiave di lettura privilegiata. Ed è proprio nel live che questa impronta collettiva si esprime al meglio, energica e dotata di un forte impatto comunicativo: in esso la band infrange le barriere tra pubblico e palcoscenico, tra ascoltatore e performance, arricchendo i brani con carattere e forza immaginativa.


Biografia

Gli OONAR, sono una band ‘Synth-Pop’ formatasi nei primi anni 2000.
La band si fa conoscere con il singolo ‘I Die For You’ grazie alla rotazione su numerose emittenti radio sia nazionali che internazionali ed emittenti Tv come Musicbox (Sky TV) rimanendo in classifica per oltre 2 mesi.
A maggio uscirà il loro nuovo album per l’etichetta LaChimera Dischi/Terre Sommerse. Il sound è tipicamente di matrice 80’s ma dai suoni sempre ricercati e personali che rendono i loro brani subito distinguibili.
Gli OONAR sono in grado di far immergere il pubblico nel loro sound ricercato e sempre arricchito
sul palco da una forte impronta dinamica e teatrale.

Gli Oonar sono: Ruggero Poggi (Voce), Leonardo Caucci Molara (Sintetizzatori e Programmazioni),  Francesco Favari (Basso), Alessio Simonetta (Batteria).

Facebook: https://www.facebook.com/oonarmusic/?ref=br_rs
Instagram: https://www.instagram.com/oonar.music/
Web: www.oonar.com

Credits videoclip Forbidden Soul:

Scritto E Diretto Da: Piersaverio Pizzichemi

Produzione : Savana Movies
Assistente Regia : Stefano Gidiuli
Service Luci : Musical Works Srl
Tecnico Luci 1 : Agostino Marciano
Tecnico Luci 2 : Francesco Rubano
Tecnico Luci 3 : Marco di Felice
Operatore: Walter Cutrupi
Data Manager: Francesco Mazzetti
Montaggio: Francesco Mazzetti
Post Produzione : Salvo Errori Color Correction : Andrea Biondo
Trucco: Roberta Orlando
Costumi : Erica Angelosante

CAST:
Serena Gallo
Luana Colini
Francesco Parente
Elisa Angelosante
Francesca Chiarini

OONAR:
Ruggero Poggi (voce)
Leonardo Caucci Molara (synth/programmazioni)
Francesco Favari (basso)
Alessio Simonetti (batteria)

Girato presso: MIRABILIA gallery di Giano Del Bufalo

Commenti
<<Precedente

    Mission


    Terre Sommerse, casa editrice e discografica romana, è stata fondata nel 1998 come associazione no profit da Fabio Furnari, cantautore e scrittore.

    Vanta oltre trecento pubblicazioni e produzioni tra musica e letteratura. Terre Sommerse inoltre ha creato una fitta rete di eventi e concerti che annualmente vengono svolti allo scopo di promuovere i propri artisti e i propri progetti, dando spazio ai giovani e al talento genuino. 

    Continua >>

    Archivio

    Dicembre 2020
    Marzo 2020
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Giugno 2014

    Categorie

    Tutto
    2015
    2016
    2017
    2018
    Anagramma
    Antemprima
    Anteprime
    Canzone D'autore
    Classica
    Corus Cafè
    Corus Cafè
    Dall'oriente All'occidente
    Demoni
    Editoria
    Esoterismo
    Eventi
    Fabio Furnari
    Fùrnari
    Fùrnari
    Giordano Cestari
    LaChimera Dischi
    La Classe Digerente
    Letteratura
    Marco Baroni
    Minghi
    Musica
    Nadiè
    Nadiè
    Narrativa
    Nuova Pubblicazione
    Nuove Uscite Discografiche
    Premi
    Presentazioni Letterarie
    Release Party
    Rock
    Soniascialanca
    Streaming
    Teatro
    Videoclip

    PARTNERS

    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
    Immagine
TERRE SOMMERSE
Sede legale e operativa: Via Vallarsa, 44 - 00141 Roma 

Tel. e Fax 06.45426765
info@terresommerse.it

Privacy Policy


Website by IGOSOCIAL